OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] del tessuto cutaneo e suoi annessi, ghiandole sudoripare e sebacee, follicoli piliferi (protuberanza cefalica) in questo tratto sono infissi peli, ossa, cartilagine, denti; in forme più evolute si trovano abbozzi di ogni tessuto per lo più maturo e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] e vescica urinaria; vie genitali (tube, utero, vagina, corpi cavernosi, prostata); tegumento (muscoli erettori dei peli, ghiandole sudoripare, tunica dartos dello scroto, areola mammaria); muscoli intrinseci dell'occhio. Il secondo forma tutta la ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] al depilatore che ogni poco fa un verso in falsetto per offrirti i suoi servigi; e non sta zitto che quando strappa i peli a qualcuno; ma allora strilla chi gli sta sotto. Senza contare l'urlìo dei venditori di bibite, di salsicce, di pasticcini, e ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] appare sotto forma di chiazze acromiche disseminate in un reticolo fortemente pigmentato: collare di Venere); alterazioni dei peli (alopecia con piccole chiazze irregolari in mezzo a una rarefazione diffusa, che colpisce specialmente la nuca e le ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] raggiungere, sul diritto e quasi sempre anche sul rovescio, con una velocità tale, che la fiamma possa bruciare tutti i peli, i piccoli fili o nodi sporgenti dal tessuto, senza per questo intaccare menomamente la resistenza del tessuto stesso e tanto ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] e con caratteristiche più marcate si usa spesso conservare più o meno a lungo gli animali uccisi fino a quando i peli o le piume si stacchino facilmente, la pelle del ventre divenga azzurra o nera e negli uccelli la parete addominale sia fracida ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] potevano provvedere i ministri minori, quanto di "immolarla" cospargendola di cruschello d'orzo (οὐλαί) e tagliandole un ciuffo di peli sulla fronte, e di recitare la preghiera.
V'erano poi anche mansioni amministrative. Se il tempio era piccolo, il ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] contusi, estrarre i corpi estranei, ecc. Le ferite devono essere toccate con mani e con oggetti sterilizzati; debbono essere rasate dai peli e, se sporche d'olio da macchine o di terra, ecc., debbono essere pulite con benzina iodata poi con alcool e ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] documentario (mokumentary) nato da un fenomeno diffuso in rete, proseguito con la saga di Paranormal activity (2007) di Oren Peli e con Rec (2007) degli spagnoli Jaume Balagueró e Paco Plaza.
Nei Paesi asiatici sono emersi giovani maestri del new ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] nel cervicale (10%), rarissima nel toracico. La bozza è ricoperta talora da pelle normale o anche ispessita e con peli, spesso, invece, assottigliata e soggetta quindi a rompersi o ulcerarsi; talora la pelle è mancante; la comunicazione della sacca ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...