neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] ipoestesia globale a calza, con occasionale allodinia, assenza dei riflessi achillei, cute secca e sottile con riduzione dei peli. Nel tempo, la sintomatologia interessa anche gli arti superiori e coinvolge anche le fibre motorie con ipostenia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] prende corpo uno dei temi maggiormente sentiti dallo scrittore, la sfiducia nella comunicazione fra gli uomini, espressa senza peli sulla lingua, con riferimenti espliciti alla sessualità e alla perversione. Le maschere acustiche del teatro offrono a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] , la cui origine tedesca si rivela per un'insaziabile disposizione al bere; Coppette, un ragazzo che non ha peli sulla lingua; Elpina, una pusillanime che manifesta lo squallore della propria indole assoggettandosi alle più arbitrarie richieste dei ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] Adamo), e tutti quegli altri interventi aggiuntivi che vanno dalla rinoplastica all'elettrocoagulazione per l'eliminazione dei peli. L'intervento al femminile comporta l'asportazione delle mammelle (mastectomia) con costituzione di torace maschile, l ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] con la rubrica settimanale "Cattivi pensieri", che tenne su La Stampa. Indossando i panni del "giudice severo e senza peli sulla lingua" (Bobbio, 1990, p. 4), con le sue intelligenti provocazioni seppe suscitare vivaci e stimolanti discussioni sui ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] percezione cosciente.
I recettori tattili. Sono stati identificati quattro tipi principali di MR tattili nella pelle glabra (priva di peli). Due tipi di MR sono collocati negli strati superficiali della pelle, il recettore di Merkel e il recettore di ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] , e l'altro, per dire così, una bistecca vegetale. A loro volta, frequentando i fiori le api si sporcano di polline i peli del corpo e, passando da un fiore all'altro della stessa specie, lo fanno circolare in giro, dando così ali alle nozze delle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] A. Salandra…, Roma 1969, II, p. 827; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano…, Torino 1974, ad Indicem; S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto Marghera, in Studi storici, XVI (1975), pp ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] dal D. durante la prima guerra mondiale a fianco dei gruppo di capitalisti veneti guidato da Giuseppe Volpi cfr. S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industr. nell'economia di il caso di Porto Marghera, in Studi stor., XVI (1975), pp. 187 s ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] perché, pur essendo mammiferi, hanno un corpo adattato a vivere permanentemente nel mare, con tanto di pinne, pelle priva di peli, dentatura uniforme, e così via.
Il problema dei Cocco-Uccelli
Ordinare la natura secondo i rapporti di parentela può ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...