Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] hanno una diversa norma di reazione. Analogamente, l'albinismo del coniglio di razza Imalaia è condizionato dalla temperatura: i peli che si formano in regioni del corpo più esposte al raffreddamento (estremità delle zampe, delle orecchie, del muso ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di ossidi di ferro, di sali di manganese ecc., ad opera di acque mineralizzate, circolanti attraverso le sue più minute fratture (peli). Così nel fior di pesco, a fondo tenuemente rosa e con venature rosse e violacee, nel pavonazzo e nel pavonazzetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] e oscuro a causa della grevezza materiale. Sentono le acque e sente la terra, che Pitagora paragona a un «animal grosso»: «e li suoi peli e capegli son l’erbe e arbori, le pietre ossa, gli animali come pidocchi a noi» (p. 133). Sentono le piante, gli ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] varo e incontinenza degli sfinteri. I segni cutanei indicativi per turbe della chiusura del tubo neurale sono ciuffi di peli, angiomi e lipomi sulla linea mediana lombosacrale. La prevenzione secondaria dei difetti del tubo neurale si basa sulla loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , nani, persone affette da gigantismo o da hypertrichosis universalis congenita, malattia ereditaria che determina una fitta presenza di peli, lunghi vari centimetri, sul volto e su ampie porzioni del corpo. Basterà qui ricordare il duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ferite, erosioni, escoriazioni, lacerazioni, fistole, piaghe, ulcerazioni, cicatrici ecc., nonché il trofismo degli annessi cutanei (peli e unghie), descrivendone le caratteristiche. Ad analogo esame sono sottoposti: le mucose (congiuntivale e del ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] vie genitali, epididimo, deferenti, prostata, vescicole seminali) ed esterni (discesa dei testicoli nello scroto, pene, distribuzione dei peli, barba), nonché lo sviluppo dello scheletro, della muscolatura e della voce. Tali ormoni, la cui secrezione ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] e altri, nel quale si dimostra che la formazione di particolari pattern nel-la distribuzione dei follicoli contenenti peli, può essere modellato mediante un processo di reazione-diffusione manipolando opportunamente una coppia di geni dei topi.
In ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] , operando una selezione per differenze nello stato eccitatorio centrale (CES). Il moscone protrude la proboscide quando i suoi peli sensoriali sono stimolati con una soluzione di saccarosio, ma non con la sola acqua. Durante la stimolazione di un ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] connota la mascolinità, varvados, è strettamente connesso con l'aspetto del corpo in quanto significa "barbuto, villoso, dotato di peli sul viso e sul corpo". Tra i mehinaku del Brasile centrale l'uomo deve essere non soltanto atletico e muscoloso ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...