POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] quì in Torre, si come io n’ho ottimi e certissimi testimoni, oltreche, da quel tempo in qua, mi son caduti tutti i peli d’addosso» (Historia, III, 1594, p. 358).
La richiesta da parte di Elisabetta I al granduca di Toscana di adottare misure punitive ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] per apéritif, resto per restaurant, manif per manifestation, ecc. La stessa tendenza è oggi seguita dallo spagnolo parlato: peli per película, porfa per por favor, profe per profesor, ecc.
Al confine del territorio delle abbreviazioni si collocano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] donne continuano nella ricerca della perfezione estetica: diventa necessario depilarsi con prodotti a base di calcina che brucia i peli e spesso procura ustioni alla pelle; i capelli vanno di moda biondi, e si scoloriscono con liscivia forte, bucce ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] - I. Paolucci, G. P. ‘Visone’, un comunista che ha fatto l’Italia, Varese 2005; N. Aducci, Il mito e la storia. Dante di Nanni, in Studi storici, 2012, n. 4, pp. 957-999; S. Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Torino 2014. ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] 1891; Id., Psichiatria. Appunti presi alle lezioni del Prof. R. per Angelo Bazzocchi, Bologna s.d. [ma 1900 circa]; G. Peli, In memoria di F. R. Necrologia letta alla Società medico-chirurgica di Bologna nell’adunanza del 9 novembre 1906, Bologna ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] (per es., nelle p. antincendio e in quelle per irrigazione). Negli impianti di sollevamento il dislivello geometrico tra i peli liberi dei serbatoi, a ugual pressione, si chiama prevalenza geodetica (Hg) e in tal caso la prevalenza manometrica serve ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] certe volte anche in una stessa specie. La superficie del cappello può essere secca o umida, viscosa, scagliosa, irta di peli, ecc. Il cappello porta l'imenoforo in forma di punte (Idnacee), di tubi (Poliporacee) o di lamine (Agaricaee); questo ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] con uova di struzzo. Gli ornamenti degli uomini sono allo stesso tempo trofei e contrassegni, come specialmente gli anelli sottili di peli, tratti dalla coda dell'elefante e della giraffa; inoltre amuleti, strisce di pelle, e anelli d'erbe finemente ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] e permea tutti gli organi e tessuti del corpo: aprentisi all'esterno con gli stigmi - dove setole e peli chitinosi costituiscono filtri per il pulviscolo atmosferico - i tronchi maggiori, mantenuti beanti da una spirale di chitina, costituiscono ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] antipirina, acne da ioduri e arsenicali. Le ghiandole sudorifere sono lese dal mercurio; le unghie e i peli dal mercurio, dall'arsenico, dal tallio. Infine molte intossicazioni, specialmente qiuelle croniche, determinano alterazioni varie del sistema ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...