mortale [plur. anche mortai]
Antonietta Bufano
L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] etterne penne dell'angelo nocchiero (Pg II 36: " fa comparazione di quelle penne ai peli umani, dimostrando che quelle sono immutabili e durabili in eterno... ma i peli umani ànno mutamento nell'età, e poi non durano che vegnano meno ", Buti). Altre ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] legumi e in parte anche i cereali.
Funzioni
Esistono p. con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (il collagene del tessuto connettivo) e p. specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. [...] ghiandole preorbitali, inguinali e interdigitali. Il rivestimento peloso è abbondantissimo, con spiccata differenza stagionale, e consta di peli di contorno e fitta lanugine. In inverno soprattutto vi sono una cospicua barba sotto la mandibola, un ...
Leggi Tutto
LICENIDI (lat. scient. Lycaenīdae)
Emilio Turati
Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori [...] limacce, o porcellini; corti, larghi, alquanto appiattiti, con la testa retrattile, lisci o coperti da sottili verruche o peli. Sull'11° segmento si trova nei bruchi di parecchie specie una ghiandola, il cui secreto dolciastro attrae le formiche ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] figure di sostegno databili all'epoca geometrica. Talvolta esso compare anche con una coda di toro ed ha il corpo ricoperto di peli.
Il M. è rappresentato su lamine auree di Corinto e fasce bronzee da scudi argivi. Sporadico è questo motivo su vasi ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] i frutti, capsule ripiene di semi provvisti di un ciuffo di peli. Questi ultimi li rendono capaci di volare lontano a un le foglie, espone la pagina inferiore grigio-biancastra ricoperta di peli. Facile da riconoscere è anche il salice da vimini ( ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] per capelli. Paste depilatorie (psilothrum, dropax) a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche, servivano a liberare dai peli e a rendere liscia la pelle. Fra i belletti femminili figuravano il nero per ciglia e sopracciglia; il rossetto per ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] topi si trovano nelle soffitte e nei granai; raramente sono emesse sull'ospite, ma, quando ciò avviene, non essendo incollate ai peli o alla pelle, cadono a terra. Il periodo di incubazione dura, secondo la temperatura, da 3 a 10 giorni all'incirca ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] si trovano su diverse parti del corpo, e meritano di essere ricordati come esempî: i sacchi frontali con ciuffo di peli di Hipposideros e di alcuni Fillostomidi; quelli sulla gola di Taphozous e Molossus; quelli pettorali di Cheiromeles e Ametrida ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] al cilindro. Il tessuto viene così a subire per pochi secondi una pressione che concorre a modificare la direzione dei peli superficiali e nello stesso tempo pareggia e rende più uniforme il tessuto. L'effetto però prodotto dalla calandratura è meno ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...