Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] dorsale e raggiunge il peso di 45 hg. Il pelame è ruvido e ricco, specie nell'inverno: è abbondantissima la lanuggine e i peli di contorno raggiungono da 10 a 12 cm. sul tronco e da 15 a 20 sulla cresta dorsale D'estate è prevalentemente bruno ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , colera ecc., per quanto questo ruolo non sia stato ancora ben chiarito); b) fra i Mallofagi (o Ftirapteri), ectoparassiti dei peli e delle penne di Uccelli e Mammiferi, i Tricodectidi (tra cui Trichodectes canis, del cane); c) fra gli Anopluri, i ...
Leggi Tutto
Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. La p. del capo è dovuta a Pediculus humanus capitis, [...] le lesioni da grattamento. La p. del pube, dovuta a Phthirius pubis, è caratterizzata dalla presenza del parassita sui peli del pube e del perineo. Sono osservabili dei punti di arrossamento in corrispondenza degli sbocchi dei follicoli piliferi. La ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Enrico Carano
Botanico, nato a Castelgrande (Basilicata) il 13 gennaio 1804, morto a Napoli il 28 giugno 1866. Fu coadiutore prima e nel 1828 successore di Giovanni Gussone nella [...] valente sistematico, ma soprattutto anatomo ed embriologo. Ancora oggi si leggono con ammirazione le sue ricerche sui peli radicali, sui tubercoli radicali, sul fico e caprifico e sulla caprificazione, sulla poliembrionia degli agrumi, sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] portare reste all'apice o al dorso (Graminacee) o per esser così sottilmente laciniate da sembrare ciuffi di peli (ricettacolo della calatide di parecchie Asteracee), o per esser colorate diversamente dal verde (Lavandula stoechas, Origanum vulgare ...
Leggi Tutto
RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals)
Oscar De Beaux
Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] al collo, o lungo la nuca e il dorso, o all'apice della coda, nei quali casi si tratta spesso di crini anziché di peli ordinarî.
Nel cranio prevale l'osso frontale; l'occipite è basso, la fossa orbitale è separata dalla temporale da un ponte osseo. I ...
Leggi Tutto
STRUMIPRIVA, CACHESSIA
Nicola Pende
È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] sensazione di freddo continuo. Progredendo la malattia, compare secchezza e rugosità della cute, che è fredda, quasi priva di peli e di secrezione sudorifera. Le unghie e i denti diventano fragili e atrofici. V'è una certa tendenza all'adiposità ...
Leggi Tutto
IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione")
Nicola Pende
L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] trofismo della cute, ora sottile, delicata, pallida, a tipo femminile, ora rugosa, floscia, a buccia d'arancio, e dei peli, per lo più scarsi, sul tronco e nei consueti territorî a disposizione femminile. La comparsa della macroschelia contrassegna l ...
Leggi Tutto
È uno degli Armadilli (v.) più conosciuti, proprio delle pampas di Buenos Aires; la lunghezza del corpo è di circa 50 cm.; la coda è lunga 24 cm. Il corpo è rivestito da una corazza formata di piastre, [...] dure, in genere due per ogni squamma, sporgono fra le squamme stesse. Il colore di queste è giallo bruno, quello dei peli chiaro e talora bruno. Gli Indiani che chiamano tutti gli Armadilli col nome di Tatu indicano questa specie col nome di Tatupoyu ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] .
Fili dagli animali
Le fibre animali sono la lana e la seta e sono costituite da proteine. La lana è l'insieme dei peli del manto delle pecore (il vello). Si può ottenere lana anche dal pelo di altri animali, come il cammello, l'alpaca (un cugino ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...