Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] lievemente ondulati e facilmente comprimibili e frangibili; sulla cervice vi è generalmente una modesta criniera; i peli della groppa e dello specchio posteriore sono perfettamente erigibili. Il colore generale è isabellino lievemente rugginoso; sono ...
Leggi Tutto
FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater)
Oscar De [...] . Myrmecophaga tridactyla L.; la Tamandua (lat. scient. Tamandua Frisch 1775) della statura di un gatto, con coda rivestita di peli brevi, prensile, nuda inferiormente e distalmente, con 8 specie e sottospecie arboricole.
Bibl.: R. Y. Pocock, in Proc ...
Leggi Tutto
androgeno
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo. Gli androgeni si dividono in androstenedione e testosterone e sono prodotti a partire dal colesterolo in un processo biosintetico che vede prima [...] seguito, durante la pubertà, conducono alla comparsa dei caratteri sessuali definiti secondari come la crescita dei peli e della barba. Oltre a queste funzioni strettamente legate al comportamento sessuale, essi contribuiscono alla sintesi proteica ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] di capezzolo, e constano di due gruppi di ghiandole i cui canali escretori sboccano in corrispondenza di due ciuffi di peli, lungo i quali scorre il latte. Nei Marsupiali, la pelle nell’interno del marsupio presenta un certo numero di infossamenti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] dette cellule si allungano fino a formare dei peli, i quali si adattano strettamente alle minutissime particelle è priva di stomi e di cuticola ed è munita di numerosi peli assorbenti (per l’epidermide pluristratificata che forma il velo radicale in ...
Leggi Tutto
Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] poi si attenua fino a scomparire.
Botanica
Piante aromatiche Piante, appartenenti a numerose famiglie, contenenti, in tasche lisigene, peli ghiandolari o altri organi, sostanze volatili, spesso di odore gradevole. Molte hanno importanza per le loro ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] spicastri terminali. Tutta la pianta ha forte odore aromatico dovuto alla presenza nelle foglie e nel fusto di peli ghiandolari contenenti sostanze oleose. Alcune specie esotiche si coltivano per ornamento, e in particolare S. splendens del Brasile ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] o di ali membranose laterali che ne facilitano il trasporto da parte del vento (Bignoniacee) o ancora più spesso di peli anche assai lunghi che si sviluppano o su tutta la superficie (cotone) o in sol punto determinato (pioppo, salcio, Asclepiadee ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] , ma in esse la traspirazione è di molto ridotta per la presenza di strati di cera o di cutina, oppure di peli, scaglie, ecc.
Nelle regioni dove predomina la siccità le piante hanno dispositivi speciali atti a immagazzinare in forte quantità acqua in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] quasi tutte le specie morbido, liscio e lucente, mai ruvido. Le labbra superiori portano numerose e lunghe vibrisse o peli sensoriali, un certo numero dei quali esiste pure nella regione sopracigliare e generalmente anche sulla guancia e sul carpo. I ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...