Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , le quali sono innervate dal mediano.
Cute. - Il rivestimento cutaneo è più sottile sul dorso (dove è provvisto di peli) che sulla palma, dove si presenta glabro, privo di ghiandole sebacee e provvisto di minute sporgenze permanenti, dovute alle ...
Leggi Tutto
tosatura L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri quadrupedi da lana, o di altri animali a pelo lungo. È un’operazione molto importante e delicata: il vello deve risultare [...] loro e capaci di muoversi relativamente in modo che per il contrasto fra le due dentature si ottenga la recisione dei peli. I velli tosati vengono arrotolati con la parte del pelo all’interno e inviati alla classificazione che consiste nel dividere ...
Leggi Tutto
FOLGORAZIONE,
Giangiacomo Perrando
, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] esterno dei fulminati si possono vedere strisce d'ustioni superficiali d'aspetto arborescente; i capelli e i peli, come gl'indumenti, possono rimanere bruciacchiati, le scarpe lacerate o strappate; gli oggetti metallici possono presentare tracce ...
Leggi Tutto
WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia)
Giuseppe Lusina
Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] ovulifere, picciolate, portanti all'apice un ovulo ortotropo o anatropo, che ha un tegumento provvisto di stomi e di peli. I resti delle W. sono rari nel Carbonico superiore, copiosi nel Permico inferiore. L'antico genere Walchia è ora scomposto ...
Leggi Tutto
URTICACEE (lat. scient. Urticaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] nelle regioni temperate e tropicali.
Possono distinguersi in due gruppi a seconda che siano munite o prive di peli urticanti. Al primo gruppo appartengono: Urtica (30 specie delle regioni temperate): U. dioica della zona settentrionale temperata e ...
Leggi Tutto
IDROCORIDI
Athos Goidanich
. Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti [...] e hanno l'addome concavo dorsalmente per poter trattenere sotto alle ali, oltre che fra le lunghe frange ventrali di peli, l'aria ch'essi vengono a prendere alla superficie dell'acqua; i numerosi Corixidi (Corixa spp., Micronecta spp.) i quali ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] e diffondere gli organismi responsabili di malattie come tifo, colera, carbonchio, tubercolosi, diarree, oftalmie ecc. (trasportati sia sui peli delle zampe e del corpo, sia nell’intestino), che la m., nel suo eclettismo alimentare, raccoglie nelle ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] . Il rivestimento peloso è abbondante e denso; particolarmente morbido nelle forme più prettamente scavatrici; con lunghi peli di contorno e vello morbido nelle forme acquatiche. Possono esservi particolari ghiandole cutanee sui fianchi, sulle cosce ...
Leggi Tutto
SIMMONDS, Morris
Agostino PALMERINI
*
Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] per la malattia di Addison); l'alterazione della tiroide spiegherebbe la senilità precoce, la distrofia della cute, dei peli, dei denti, l'abbassamento del metabolismo basale. Il dimagramento (non potendo essere considerato in rapporto a un eccesso ...
Leggi Tutto
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] con 4 dita e pollice rudimentale, il piede con 5 dita, il rivestimento peloso composto di lanuggine, di peli di contorno e di numerosi peli principali più lunghi, le vibrisse del labbro superiore molto lunghe e disposte su 5 file. I 3 molari sono ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...