Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] nell'aria atmosferica, una membrana più o meno impermeabile, rappresentata dalle varie disposizioni protettive del tegumento (peli, penne, squame, dermascheletri, conchiglie) mentre nell'acqua il tegumento può essere più o meno permeabile. Altra ...
Leggi Tutto
Sono quelle piante provvedute di dispositivi speciali per catturare e trattenere piccoli animali, i quali per lo più sono utilizzati dalle piante stesse come alimento; poiché generalmente la loro preda [...] gli animali, come nettare, colori vivaci; poi gli apparati per catturare gli animaletti ed impedirne la fuga, come peli, aculei, ecc.; ed infine cellule o tessuti che mediante la secrezione di enzimi speciali rendono possibile l'assimilazione dei ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , la quale pur essendo meno ricca di cutina, è molto ben provvista di stomi e, tranne che nelle foglie glabre, di peli.
Superfluo ricordare qui le importantissime funzioni delle foglie per la vite, come per tutte le piante verdi. Nel caso della vite ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] di alcuni Anfipodi e nell'organo nucale dei Cladoceri, basterà ricordare che il senso tattile ha la sua sede nei peli tattili, che sono in connessione con terminazioni nervose di cellule gangliari e si osservano sulle antenne e sulla maggior parte ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] rotondato e a margine integro o quasi, i pettini, più allungati, più stretti e distalmente denticulati e digitati, i peli filiera, appendici sub-cilindriche o subconiche, intere ovvero terminanti con due o tre punte; le spine, coniche e intere ...
Leggi Tutto
È un genere della famiglia delle Aristolochiacee (v.) che comprende piante erbacee con rizoma perenne o tuberoso, oppure frutici spesso volubili, non di rado lungamente scandenti, con foglie alterne, picciolate, [...] posizione eretta, con l'interno del tubo perigoniale ricoperto di peli convergenti verso il basso, che permettono l'entrata ai pronubi il fiore assume posizione orizzontale o pendula, e i peli, che ricoprivano la superficie interna del tubo, perdono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] , ed il sottocutaneo s 'ispessiscono considerevolmente; nei muscoli si trova atrofia scleroadiposa; incostanti le alterazioni dei peli, a volte culminanti in un vero irsutismo (v.).
Caratteristico è l'ingrossamento della lingua (macroglossia ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA (o Tassonomia)
È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema".
I gruppi principali in [...] tutti gli animali compresi nel tipo dei Cordati,. la colonna vertebrale caratterizza il sottotipo dei Vertebrati, le mammelle e i peli la classe dei Mammiferi, e così via fino ai caratteri in base a cui si distinguono le specie, sottospecie, varietà ...
Leggi Tutto
È una dermatosi cronica atrofizzante, a sviluppo lentissimo, propria dei soggetti adulti, prevalentemente di sesso maschile. Le lesioni che la caratterizzano prendono origine alla superficie dorsale delle [...] , talvolta con lieve desquamazione furfuracea. L'ampiezza delle chiazze è proporzionale alla durata della malattia. La caduta dei peli, in corrispondenza delle parti interessate, è di norma. Gli ammalati si lagnano d'una continua sensazione di freddo ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] , al calare della temperatura, potrebbe gelare. Nelle scimmie le ghiandole sudoripare sono presenti anche nelle regioni coperte di peli, ma la sudorazione è comunque inferiore a quella dell'uomo. Nell'uomo, la copiosa produzione di sudore rappresenta ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...