Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] flessione costante. Il pelame è leggiero e d'aspetto singolare per l'assenza di compattezza nel tessuto corticale dei singoli peli. La direzione dei peli va dal ventre verso il dorso; sul vertice della testa da dietro in avanti. I bradipi, o Ai, si ...
Leggi Tutto
TIGNOLE (o Tarme; fr. teignes; sp. polillas; ted. Motten; ingl. moths)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Lepidotteri appartenenti quasi tutti alla famiglia dei Tineidi (v. tineini), che si trovano nelle [...] le lane dei panni e dei tappeti (trascurando i tessuti di altra natura, o il cotone delle lane miste) e i peli delle pellicce, le piume dei cuscini, i crini di imbottiture e materassi, animali impagliati, ecc.; quelle della Trichophaga tapetzella L ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] sinapomorfi (➔ cladismo) delle Malvacee figurano le brattee soprannumerarie presenti nei fiori e i nettarii costituiti da peli ghiandolari densamente riuniti sui sepali (meno frequentemente sui petali o sull’androceo). Parecchie specie delle Malvacee ...
Leggi Tutto
Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] famiglie e generi. Anche le parti nude, cioè le inferiori del tronco e le interne degli arti, sono rivestite di peli generalmente setolosi. Nel cranio l'arcata zigomatica è completa, ma sprovvista o quasi di apofisi discendente; lo pterigoide non è ...
Leggi Tutto
SATURNIIDI (lat. scient. Saturniidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) grandi o grandissimi, che comprendono specie fra le maggiori dell'ordine, aventi fino a 250 mm. d'apertura alare; [...] , Philosamia ricini, Ph. cynthia, Telea polyphemus, ecc.), che però non sempre è filabile. Una specie sud-americana, Hylesia sp., causa dermatiti spargendo accidentalmente i peli urticanti dal proprio addome nelle case ove entra attratta dai lumi. ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] una lunga guaina, cinta alla base da un anello di fitti peli rigidi, e di una lamina erettopatente, lineare-attenuata, acuta all' , e guarnite alla base di una ricca corona di lunghi peli bianchi e setacei che le superano e le avvolgono. Ciascuna ...
Leggi Tutto
PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca")
Mario Truffi
Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] , secca (pitiriasi secca), a volte a squame untuose (pitiriasi grassa o steatoide), che s'accompagna spesso a caduta dei peli, e costituisce il terreno della calvizie.
Pitiriasi versicolore. - Si manifesta con macchie color caffè e latte o brunicce ...
Leggi Tutto
LYGINOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Le Lyginopterideae costituiscono le Pteridosperme di organizzazione meno elevata; esse hanno dei rachidi, che per la loro struttura ricordano notevolmente quelli di [...] in parte avventizie; la corteccia del fusto a struttura monostelica si presenta fibrosa, reticolata e rivestita di spine e di peli glandolari a capocchia. Gli ovuli (Lagenostoma) si trovano in cupole lobate, mentre il polline si originava su altre ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] , una delle loro principali caratteristiche è quella di avere la superficie delle ali ricoperta da tanti cortissimi peli. Ciò distingue i rappresentanti di questo ordine, comunemente detti friganee, dalle farfalle (Lepidotteri), le cui ali sono ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] è sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA sia dalla morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) figurano: i peli a forma di Y o T; le aperture del polline tricolpato formanti una H; l’ovulo, unico per ogni loculo; il ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...