In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] I pronubi sono guidati dall’apertura del fiore alla nettaroconca dalla nettarovia, costituita da peli, verruche, staminodi, come per es., la striscia di peli gialli sui tepali esterni di molte Iris. Il nettaroindice (nettarostigma) è il disegno sugli ...
Leggi Tutto
uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] a u., o porta elementi piegati a u. è detto uncinato (per es. le ife uncinate e micelio uncinato, degli Ascomiceti; i peli uncinati, come dei frutti di Galium aparine; gli aculei uncinati delle rose e dei rovi ecc.) zoologia Nome delle formazioni ...
Leggi Tutto
tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] permanenti e in cui le cure parentali vengono praticate attivamente anche dal genitore maschio. Si nutrono di vegetali, Artropodi e piccoli Vertebrati. Il t. imperatore (Saguinus imperator) possiede, sulle guance, folti ciuffi di peli bianchi. ...
Leggi Tutto
GAZZELLA (dall'arabo ghazal "capra selvatica"; lat. scient. Gazella Lichtenstein 1814)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Antilopi (v.), di statura media o piuttosto piccola, di forme sempre [...] più sottili, quasi lisce, in genere anche più brevi. Sono presenti i campi ghiandolari carpali con ciuffi di peli, detti "spazzole dei ginocchi"; esistono pure le borse ghiandolari interdigitali, la borsa inguinale pari e la fossetta preorbitale ...
Leggi Tutto
PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare")
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] , con antenne di forme paradossali e con palpi subatrofici; essi sono forniti alla base dell'addome di ciuffi di peli rossi o dorati (tricomi), che corrispondono a zone di tegumento dalle quali viene secreto un liquido volatile estremamente gradito ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] Imenotteri comprende più di 100.000 specie di Insetti a metamorfosi completa, forniti di due paia di ali membranose, prive di peli o squame. Il nome deriva dal greco hymèn "membrana" e pteròn "ala". Le ali anteriori sono sempre più grandi di quelle ...
Leggi Tutto
feticismo
Anomalia del comportamento sessuale (facente parte del più ampio raggruppamento delle cosiddette parafilie) descritta per la prima volta dallo psichiatra tedesco Richard von Krafft-Ebing nel [...] reale, e la soddisfazione orgasmica è possibile solo in sua presenza e per mezzo di quello. I feticci più comuni sono scarpe, peli, piedi, indumenti intimi e talvolta gli animali. Il f. si riscontra per lo più negli uomini: secondo l’interpretazione ...
Leggi Tutto
In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] contenute nelle radici e negli stoloni. In Russia e regioni vicine si coltiva la varietà glandulifera, che porta numerosi peli ghiandolari sugli organi verdi. Nelle coltivazioni viene propagata mediante pezzi di stoloni muniti di 2-3 gemme, i quali ...
Leggi Tutto
(o kivi)
Zoologia
Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] camminatore e corridore, le ali ridotte, quasi invisibili. Il mantello, di colore marrone scuro, è composto da penne simili a peli, di lunghezza quasi uniforme in tutto il corpo, con barbe appuntite e cascanti. Vivono isolati, in coppie o in piccoli ...
Leggi Tutto
FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)
Domenico Lanza
Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] . elatior Ehrh., distinta per essere la più robusta del tipo in ogni parte, per le foglioline laterali picciolettate, per i peli dei peduncoli patenti, per i fiori spesso dioici, per gli achenî poco numerosi e maggiormente immersi nella polpa, e la F ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...