Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] rami lisci, foglie sempreverdi, lanceolate, di un verde caratteristico di sopra, biancastre di sotto, perché coperte di fitti peli peltati, fiori piccoli, bianchi, in piccole pannocchie; il frutto è una tipica drupa con mesocarpo carnoso, contenente ...
Leggi Tutto
rigenerazione
Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente.
Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici
La r. [...] , degli strati superficiali dell’epidermide e, periodicamente, della mucosa uterina (endometrio) durante il ciclo mestruale, il cambiamento dei peli e dei capelli. Il processo di r. è legato alla sostituzione di cellule morte con cellule dello stesso ...
Leggi Tutto
PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] quelle della mano, ne rappresentano appena una piccola parte. Rivestito sul dorso da pelle sottile, munita nel maschio di scarsi peli, nella superficie plantare il piede ha cute assai più spessa di quella di tutte le altre regioni del corpo, glabra ...
Leggi Tutto
FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil)
Giovanni Perez
Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] alla formazione cioè di più foruncoli. Il foruncolo si può manifestare in qualsiasi punto della superficie cutanea dove esistono peli e ghiandole sebacee. S'inizia sotto forma d'una piccola tumefazione, di colorito rosso cupo, che interessa soltanto ...
Leggi Tutto
PEYOTLE o Pellote
Fabrizio Cortesi
Con questi nomi e con quello di mescal buttons s'indica la droga fornita da una specie di Cactacea che secondo Schumann è l'Echinocactus Williamsii Lem., secondo Lewin [...] e con larghi solchi longitudinali, di color grigio verde e terminato da una breve testa, che porta nel mezzo un ciuffo di peli giallo-biancastri: i fiori sono rosei, con breve tubo. È questa testa che, tagliata e disseccata, fornisce la droga.
Di ...
Leggi Tutto
PROCESSIONARIE
Emilio TURATI
. Nome volgare attribuito a certe farfalle notturne della famiglia Taumetopoeidae.
I loro bruchi, voracissimi, durante l'inverno si riuniscono entro faloppe sericee bianche [...] agli altri: formano come un nastro grigiastro semovente, spesso lunghissimo. I bruchi delle Processionarie sono rivestiti di peli urticanti.
Il gen. Taumetopoea (Cnethocampa Steph.) comprende sette sole specie: la T. processionea L., che vive sulle ...
Leggi Tutto
LOFIOMIO (dal gr. λόϕος "ciuffo" e μῦς "topo"; lat. scientifico Lophiomys Milne Edwards, 1867)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori oggi considerato come una vera sottofamiglia (Lophiomyinae Trouessart, [...] erettile a mo' di criniera lungo il dorso: da dietro glì orecchi ai lati del bacino corre una striscia di peli sottili, giallastri, rigidi, simili a pagliuzze. Di intelligenza ottusa, dai movimenti lenti, di abitudini notturne, di gusti onnivori, il ...
Leggi Tutto
LOASACEE (lat. scient. Loasaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] arbusti, talora rampicanti, a foglie alterne o opposte, intere o lobate o pennato-partite, astipolate, munite spesso di peli uncinati o urticanti. Abitano l'America tropicale, subtropicale e temperata: Loasa (90 sp.); Menzelia (60 sp.); Blumenbachia ...
Leggi Tutto
WALDEYER-HARTZ, Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] Tra i suoi lavori sono specialmente importanti quelli sull'ovario, sui denti, sulla cornea e sclerotica, sui capelli e peli, sulla cariocinesi, sulla ghiandola tiroidea, sul midollo spinale delle scimmie antropomorfe, sul cervello, sulle cellule del ...
Leggi Tutto
piedra
Micosi dei capelli, della barba e dei baffi caratterizzata dalla formazione di noduli duri, tenacemente aderenti al pelo, simili a piccole pietre. Si distinguono una p. bianca caratteristica dell’Europa, [...] , che aderisce strettamente al pelo senza però penetrarvi. La guarigione si può realizzare rapidamente con la completa rasatura della zona della cute dove si trovano i peli malati e la successiva applicazione di lozioni o pomate antimicotiche. ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...