TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] gemme glabre, foglie piccole o mediocri (non più lunghe di cm. 10,5) a pagina inferiore glabra con ciuffetti di peli alle ascelle delle nervature secondarie: fiori da 5 a 15 in infiorescenze munite di ampia brattea, parzialmente saldata con l'asse ...
Leggi Tutto
IPOOVARISMO
Nicola Pende
La deficiente funzionalità dell'ovaio quale s'osserva fisiologicamente al declinare della vita sessuale della donna, determinando quelle complesse sindromi di disormonismo che [...] può essere seguito da obesità con i caratteri dell'obesità ipogenitale. Sindromi di virilismo con rapida crescita di peli a tipo mascolino, ingrossamento della voce, cessazione delle mestruazioni possono riferirsi a ipoovarismo o ad anovarismo (per ...
Leggi Tutto
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] modificazioni di forma dell’utero e di lunghezza della vagina e, infine, la comparsa della mestruazione. Nei maschi lo sviluppo dei peli è esteso anche al mento, alle guance e al labbro superiore e spesso al petto; la laringe si modifica e determina ...
Leggi Tutto
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] presenti nel solo maschio o in ambo i sessi, spiralate, dirette in basso e all’indietro; coda breve, rivestita di peli, talvolta sottile, talvolta ingrossata da depositi adiposi presenti, in certe razze, anche sulla groppa e sulle natiche. Tranne le ...
Leggi Tutto
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] del retto e l’orifizio anale. Il p. è costituito: da cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli dopo l’età puberale; da tessuto connettivo sottocutaneo; da muscoli e da aponeurosi. Dei muscoli, alcuni appartengono al p. anteriore ...
Leggi Tutto
toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] v. fig.), i t. propriamente detti; Neomys, i t. d’acqua, con adattamenti alla vita acquatica fra cui dita orlate di peli rigidi che favoriscono il nuoto (Neomys fodiens, diffuso lungo le rive dei corsi d’acqua e degli stagni, è provvisto di ghiandole ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] le L. formano un sister group (➔) con le Vitacee (➔) dell’ordine Vitali. Entrambe le famiglie sono infatti munite di rafidi (peli specializzati con testa ghiandolosa) e hanno stami opposti ai petali. A differenza delle Vitacee, però, le L. mancano di ...
Leggi Tutto
SOLIFUGI (lat. scient., Solifugae o Solpugae; fr. Solifuges; ted Walzenspinnen)
Raffaele ISSEL
Ordine di Aracnidi Lipocteni tracheati, che si distingue nettamente dagli altri ordini della classe per [...] denominati malleole o racchette. Oltre a questi caratteri fondamentali, noteremo un paio di occhi al margine frontale del cefalotorace e i peli, in parte assai lunghi, che rivestono il tronco e gli arti. La lunghezza dell'adulto varia da 1 cm. circa ...
Leggi Tutto
MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, [...] , con musetto più o meno allungato e rigonfio a mo' di piccola proboscide, corna rivolte indietro e ciuffo di peli tra le medesime, coda molto corta, zoccoli piuttosto lunghi. Il sottogenere Rhynchotragus Neumann 1905 si distingue per l'esagerato ...
Leggi Tutto
TARASSACO (lat. scient. Taraxacum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] ligulati gialli o più di rado bianchi, brunicci o rossastri: gli achenî terminano con un rostro coronato da un pappo di peli piumosi bianchi, rossastri o lillacini brunicci.
Secondo altri autori si possono distinguere da 30 a 57 specie: ma si tratta ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...