• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

STIGMARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STIGMARIA Paolo Principi . Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, [...] , dalle quali, negli esemplari bene conservati si dipartono delle radicelle cilindriche, leggermente ristrette alla base, prive di peli radicali e ripetutamente biforcate. Nella forma più comune, la Stigmaria ficoides Brongniart, l'asse principale è ... Leggi Tutto
TAGS: LITANTRACE – FLOEMA

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] . scient. Octodon Bennet, 1832), con coda un poco più corta del tronco, pelosa e terminata da un ciuffo di peli; cinque specie e sottospecie (1932) vivono nelle Ande chilene e boliviane. Nominiamo il Degù (Octodon degus Molina), grazioso, vivacissimo ... Leggi Tutto

ANICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (anche con quello di anice verde, o di anice comune) viene designata la Pimpinella anisum L., pianta della famiglia delle Apiacee od Ombrellifere. È questa una piccola erba annua originaria [...] si usano i frutti ovoidi o piriformi, lunghi circa 4 mm., di color verde-grigiastro perché coperti di numerosi peli, di sapore dolce aromatico speciale. Essi contengono un olio etereo di costituzione caratteristica, in cui predomina l'anetolo, etere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – DIOSCORIDE – TEOFRASTO – APIACEE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICE (2)
Mostra Tutti

MAMMUT

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMUT (lat. scient. Elephas primigenius Blum) Giovan Battista Dal Piaz È il più conosciuto di tutti i Mammiferi fossili, essendosene scoperti copiosissimi avanzi e persino cadaveri congelati nella Siberia [...] di color giallo-bruno, costituito da una fitta lanugine, alta 2-21/2 cm. circa, dalla quale spuntavano lunghi peli. Possedeva orecchie piccole e pelose e zanne enormi, rivolte a spirale. L'area di distribuzione del Mammut comprendeva gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMUT (1)
Mostra Tutti

MICROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORIA (dal gr. μικρός "piccolo" e σπορά "spora"; sinonimo tigna a piccole spore) Mario Truffi Affezione parassitaria della cute, che attacca specialmente il cuoio capelluto, ma può dare anche forme [...] quasi esclusivamente bambini, dando luogo sul capillizio a chiazze tonde, ricoperte di squame bianco grigiastre e disseminate di peli tronchi a 3-5 e più millimetri dall'orifizio follicolare e rivestiti da un induito biancastro polveroso. Solo ... Leggi Tutto

GNAPHALIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta) Augusto Béguinot Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in [...] , i pistilliferi hanno corolle filiformi, i monoclini tubolose, gli achenî hanno il pappo formato da una sola serie di peli sottili o ingrossati all'apice. Comprende circa 120 specie del vecchio e nuovo mondo, molte di regioni alpine (v. stella ... Leggi Tutto

puberta

Dizionario di Medicina (2010)

pubertà Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da un [...] (media 10,5 anni). Le modificazioni organiche che hanno luogo durante la p. (mestruazioni, fertilità, crescita dei peli, sviluppo del seno, rapido aumento di statura, ecc.) costituiscono i cambiamenti fisiologici associati all’adolescenza (➔) e al ... Leggi Tutto

pube

Dizionario di Medicina (2010)

pube La porzione più anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico; è detto anche osso del pube. Il [...] considerato soltanto come uno dei tre centri di ossificazione di un medesimo osso. Per estens., prende il nome di p. anche la sovrastante regione anatomica, di forma triangolare, a livello della quale, durante la pubertà, la cute si riveste di peli. ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] .). Dipendenze frequenti dell'epidermide, oltre agli stomi, sono i peli o tricomi, di diversissima forma e struttura e con funzioni diverse di altre piante e perfino ai fili metallici; i peli tattili esistenti sugli stami di varie piante; le setole ... Leggi Tutto

SCABBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch) Nino BABONI Alberto RAZZAUTI Cesare SIBILLA Mario TRUFFI Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] alla superficie della cute in forma di crosta che agglutina i peli. Questi cadono in gran numero con formazione di aree depilate piccole delle labbra, dei gomiti, delle dita, zone a peli radi, le quali lentamente si trasformano in altrettante aree ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCABBIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali