Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] , plantari e digitali bene sviluppati, mentre assai ridotti sono i cuscinetti del metacarpo e metatarso, ambedue rivestiti completamente di peli. Il pollice e l'alluce sono bene sviluppati e muniti di cuscinetto proprio. D'indole mite e vivace e di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] I monaci scrivevano sulla pergamena, cioè sulla pelle di pecora, di capra o di vitello. Per ottenere la pergamena si toglievano tutti i peli dalla pelle e la si immergeva in un bagno di acqua e calce per sgrassarla e per impedirle di marcire. Poi la ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] , embriate; il frutto è un achenio. Brattee, bratteole e perigonio dei fiori pistilliferi sono cosparsi di tozzi peli ghiandolari pluricellulari che si staccano facilmente e costituiscono la luppolina. I fiori si impiegano nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] ). La diagnosi viene confermata dall'esame microscopico, il quale mette in evidenza la presenza di spore o di micelî nei peli e nelle squame; nelle forme infiammatorie è meno facile il reperto del parassita al microscopio; occorre spesso la ricerca ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] ; unghie lunghe, aguzze, semiretrattili. Coda lunga quasi quanto la testa più il tronco, cilindrica, fittamente rivestita di lunghi peli; orecchio piuttosto grande, eretto, appuntito. L'apertura prepuziale è molto vicina allo scroto; l'ano si apre in ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate [...] un racemo. Constano di un calice 5-partito sin quasi alla base, di una corolla bilabiata a fauce chiusa e munita di peli (barbata) ed a tubo prolungato alla base a guisa di gozzo: stami 4-didinami rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è una ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] le cellule epiteliali hanno subito una trasformazione e che vanno sotto il nome di e. trasformati (parti corneificate dei peli, delle unghie, il cristallino dell’occhio ecc.). La guaina epiteliale del pelo è costituita da cellule e. che circondano ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] è però presentata nella d. zoocora; le piante epizoiche presentano disseminuli aggrappanti, con la superficie ricoperta da peli, uncini, spine o sostanze vischiose. Nelle piante endozoiche i disseminuli, grazie alla durezza e alla impermeabilità dei ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] mentre fra i Mammiferi, solo fra gli Sdentati, negli armadilli e nei pangolini, si trovano s. cornee alternate con gruppetti di peli. Le s. del dorso, della coda e degli arti dei pangolini, a contorno ellittico, sono embricate; quelle degli armadilli ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] da 1 a molti, impiantati ciascuno in un piccolo alveolo, nudi o accompagnati da una bratteola o da un ciuffo di peli. Le calatidi assumono svariate disposizioni formando una spiga, un grappolo, una pseudoombrella, ma più spesso un corimbo.
I fiori o ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...