RACHIANETTO (dal gr. ῥαχία "scogliera" e νηχτής "nuotatore"; lat. scient. Rhachianectes Cope, 1865; fr. Rhachianecte; ted. Grauwal; ingl. grey whale)
Oscar De Beaux
Genere di Cetacei misticeti che dà [...] assai somiglianti l'uno all'altro e col taglio della bocca rettilineo in quasi tutto il suo percorso. Sulla testa sono disseminati peli assai lunghi. Il maschio giunge a 12 m. di lunghezza, la femmina a 14. I fanoni sono molto bassi misurando al ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] famiglia Procionidi comprende specie americane, plantigrade, delle dimensioni di un gatto, con coda più o meno lunga, senza peli sulla punta del piede e cuscinetti sviluppati. Hanno arti brevi; dentatura con 36-40 denti, ferini poco sviluppati. Sono ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Deuteromiceti, con 50 specie (comprese quelle del genere Macrosporium, spesso ascritte ad A.), cosmopolite, saprofite e parassite facoltative delle piante (A. tenuis, A. solani, ecc.). [...] foglie, dei boccioli fiorali e dei frutti giovani: nelle capsule mature il parassita invade spesso i semi e i peli che formano la materia tessile, annerendoli (perciò si parla anche di mummificazione del cotone); delle patate, che colpisce diverse ...
Leggi Tutto
LECCIO (lat. scient. Quercus ilex L.; fr. yeuse; sp. carrasca; ted. Steineiche; ingl. ilex, holm oak)
Fabrizio Cortesi
Pianta arbustiforme o albero di grandi dimensioni (10-25 m. d'altezza) che può vivere [...] o dentati (specialmente nelle piante giovani e nei polloni), verde cupo lucenti nella pagina superiore, biancastre per fitti peli stellati nella inferiore. Gli amenti staminiferi sono generalmente riuniti in parecchi, con una squama alla base; i ...
Leggi Tutto
IPPOTRAGO (dal greco ἴππος "cavallo" e ῖράγος "capra"; lat. scient. Hippotragus Sundevall, 1846; fr. hippotrogue; ted. Rossantilope; ingl. hippotragus)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi della famiglia [...] , curvate a scimitarra all'indietro e in basso, compresse lateralmente e fittamente nodose. Vi sono vistosi ciuffi di peli nel campo ghiandolare davanti all'occhio.
Superbi, vivaci, battaglieri, velocissimi e resistenti alla corsa, gl'Ippotraghi sono ...
Leggi Tutto
Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] le inguinali. Sui piedi posteriori, poco al disopra dello zoccolo, si trovano posteriormente campi ghiandolari rivestiti di ciuffi di peli neri. Gli zoccoletti accessorî mancano. Il genere comprende una sola specie detta anche Impala, Pala, Palla o ...
Leggi Tutto
LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] un bozzolo: le crisalidi giacciono perciò nude entro terra. I bruchi sono grossi, cilindrici, quasi privi di verruche, con peli corti; la crisalide è provvista di un cercine dorsale e ha una particolare conformazione del cremastere. Le uova sono ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] esterna considerevolmente ispessita e provvista di una cuticola più o meno grossa, di frequente anche rivestita di cera o di peli, semplici o ghiandolari, gli uni e gli altri uni- o pluricellulari (➔ pelo). La continuità dell’e., nelle foglie e nei ...
Leggi Tutto
La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] nella donna, è detta anche monte di Venere. La fase dello sviluppo sessuale in cui il p. comincia a rivestirsi di peli (pubarca) di norma precede il menarca nel sesso femminile e la spermatogenesi in quello maschile. Pubalgia Dolore localizzato al p ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] il comitato dal re. Rogerio ebbe parecchi figli, all'ultimo dei quali, Arduino, che diremo quindi III, soprannominato, perché senza peli al mento, Glabrione, il re Ugo concesse nel 942 il comitato di Torino. Più tardi troviamo Arduino progredito a ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...