• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

salice

Enciclopedia on line

Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] , che dà una capsula deiscente in due valve con numerosi semi provvisti alla loro base di un ciuffo di peli. Sono note varie centinaia di ibridi, naturali e artificiali, spesso coltivati come piante ornamentali. Particolarmente diffuso nei giardini è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALIX BABYLONICA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

CARNIVORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] hanno forma d'artiglio acuto o ottuso. Il pelame è denso, corto o lungo, con peli di contorno, tra i quali emergono talvolta peli principali, con o senza lanuggine. Il labbro superiore porta generalmente lunghe vibrisse mistaciali, munite, alla ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – ARCATA ZIGOMATICA – DIGITIGRADI – PLANTIGRADI – PALATO DURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIVORI (1)
Mostra Tutti

PETROMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat) Oscar De Beaux Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] d'un ratto; orecchi di dimensioni modeste e tondeggianti; la coda è appena un poco più corta del tronco e rivestita di peli rigidi, che nella metà distale di essa sono lunghi e neri. Vi sono cinque dita tanto agli arti anteriori quanto ai posteriori ... Leggi Tutto

STIRACACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla [...] o pochi semi. Le Stiracacee sono piante legnose, con foglie sparse intere o divise e fiori piccoli o mediocri: presentano peli stellati o squamosi. Comprendono 111 specie dell'America temperata e tropicale e dell'Asia orientale, 1 del Mediterraneo, 5 ... Leggi Tutto

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] ., l’ a. operaia, femmina con organi genitali rudimentali, è l’individuo più piccolo. Ha capo piramidale, antenne ricoperte di peli, ricche di sensilli tattili o olfattori, occhi composti laterali, tre ocelli sul vertice del capo. Raccoglie nettare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti

armadillo

Enciclopedia on line

Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] scapolare e su quella pelvica, mentre sul dorso si trova una serie di cinture trasversali; sulle parti nude del tegumento, sporgono peli setolosi. Gli a. hanno denti a piolo, subeguali e in numero vario da 28 a 36, lingua vermiforme e non molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – DASIPODIDI – PATAGONIA – MOLLUSCHI – ARTROPODI

Angora

Enciclopedia on line

Adattamento del nome di Ankara nella sua pronunzia popolare Engïrï, usato dal Settecento in varie lingue europee. Con esso si indicano razze di capre, di conigli, di gatti, di cavie con pelo lungo, soffice [...] piatte e avvolte a spirale, orecchie lunghe e cadenti, pelo bianco o nero. Gatto d’A. Originario dell’Anatolia, è diffuso in Europa come razza di lusso; ha zampe corte, corpo grassoccio, ricoperto da peli lunghissimi, folti, serici, di vario colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA MINORE – ANKARA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angora (1)
Mostra Tutti

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] : colorazione verde grigiastra o verde bluastra del loro apparato vegetativo per rivestimenti cerosi o per presenza di peli più o meno abbondanti; fusti spesso radicanti e decombenti con numerosi germogli; sviluppo di stoloni (Antennaria dioica ... Leggi Tutto

VIRILISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILISMO Nicola Pende . Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] eccezionale, con vivacità nervosa e psichica, mentre il carattere diventa violento, autoritario. Contemporaneamente s'assiste allo sviluppo di peli sul volto e su tutto il corpo, e a un cambiamento della voce. Questa mascolinizzazione che si compie ... Leggi Tutto

BERTUCCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'unica scimmia che ancora si trovi allo stato libero in Europa, sullo scoglio di Gibilterra. Abita altresì il Marocco e l'Algeria. È la sola specie vivente del sottogenere Pithecus Blainv., e l'unico [...] cm. e un'altezza di circa 50; ha una pelliccia piuttosto folta, di un colore tra il rossastro e l'olivastro, perché i peli sono neri alla base, rossastri all'apice; sulla parte ventrale la colorazione è più chiara. Non ha coda; la faccia, gli orecchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIBILTERRA – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTUCCIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali