• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

SENECIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni [...] o ottusa, stimmi troncati muniti di spazzole, ricettacolo privo di pagliette e pappo sessile sempre presente formato da peli semplici. Il genere si suddivide in 4 sottogeneri, dei quali Emilia (tropicale-gerontogea); Kleinia (sudafricana-socotrana) e ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – CAPOLINI – XEROFITE – LILIACEE

BARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Erba perenne cespugliosa, della famiglia delle Graminacee, con culmi eretti alti fino a circa 2 m., con grande pannocchia formata da molti lunghi rami (con guaine munite di piccole lamine tranne le supreme [...] fiorale) terminati da due spighe accoppiate, una sessile e una lievemente pedicellata, divaricate o refratte, densamente pelose di peli setosi patenti. È comune in tutta la regione mediterranea, e in tutta l'Africa, nelle isole Canarie e Madera ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – GRAMINACEE – MADERA – AFRICA

micosi

Enciclopedia on line

Affezioni che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, determinate da particolari tipi di miceti che attecchiscono per lo più in organismi in condizioni generali scadute. Le m. dell’uomo si dividono [...] placca, spesso ulcerati; tipico è il granuloma dell’actinomicosi (dovuta ad Actinomyces diversi). Le m. superficiali possono interessare i peli (tigne) o la pelle (pitiriasi ecc.); le m. profonde il tubo digerente, l’apparato respiratorio ecc. Le m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RADIOTERAPIA – ACTINOMICOSI – EPIDERMIDE – GRANULOMA

Spalacidi

Enciclopedia on line

Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, [...] , orecchie non visibili all’esterno, incisivi superiori sporgenti dalla bocca e utilizzati come organi di scavo, sottile striscia di peli sensitivi ai lati della testa. Vivono nelle zone aride in sistemi di gallerie, si nutrono di tuberi, bulbi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAR CASPIO – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI – UCRAINA

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] sull'ortica sono costituiti da piccoli, sottili, tubicini contenenti alcuni millesimi di millimetro cubico di sostanza irritante; i peli terminano con una chiusura silicea, fragile, che al minimo contatto da parte di un organismo esterno si rompe ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] superiore, sono stati molto usati per la caccia alle antilopi, ai cervi ed alle lepri, i tasi, veltri giallo-chiari con peli allungati e serici sulle zampe e sulla coda. Cani-lupo, più o meno modificati per l'allevamento, si trovano frequentemente in ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] : invece abbonda una peluria di tipo infantile su tutto il corpo nei soggetti con eccessiva funzione del timo, e i peli di tipo adulto abbondanti si riscontrano sul tronco e sugli arti nei soggetti maschi con iperfunzione degli ormoni sessuali, della ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA PARASIMPATICO – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BARBA DI CAPRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare dato a un fungo, l'Hydnum coralloides Fr., della classe dei Basidiomiceti, famiglia Idnacee, caratterizzati dall'avere gli organi riproduttori (basidî) gimnocarpi, portati cioè all'esterno, [...] cantine o luoghi umidi, e si suddivide in alcuni rametti d'ordine decrescente fino ad assumere l'aspetto del ciuffo di peli che la capra presenta sotto il mento, o anche di certe forme di corallarî. Le ultime ramificazioni finissime, simili a frange ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IDNACEE – BASIDÎ – SPORE

PULEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULEGIO (dal latino Pulegium perché in alcuni luoghi era usata contro le pulci; lat. scient. Mentha pulegium L.; fr. herbe aux puces, pouliot; sp. poleo; ted. Poley, Flohkraut; ingl. penny royal) Augusto [...] la sez. Pulegium del genere. Dalle altre Mentha (v. menta) differisce per il calice quasi bilabiato e provvisto di peli chiudenti la fauce (carpostegio). Contiene un olio essenziale forte e gradevole, che ha proprietà analoghe a quelle di M. piperita ... Leggi Tutto

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] o assenti, ovario solitamente infero con uno o due ovuli per loculo; assenza di nettari; frutti indeiscenti; forma dei peli di copertura, stellati o con una testa globosa. Da un punto di vista filogenetico le F. sono strettamente correlate alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali