• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

zanzara

Enciclopedia on line

zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] alcune malattie. Le z. hanno colori scuri o smorti, bruno e ocra, con fasce e macchie più chiare e bianche; squame o peli che rivestono il corpo e le nervature e i margini delle ali, grandi occhi, apparato boccale sporgente in avanti come una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – ACCOPPIAMENTO – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zanzara (2)
Mostra Tutti

citocheratina

Enciclopedia on line

Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle cellule epiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. [...] intermedi diversi e quindi strutture cellulari diverse. Dieci specifiche c. si trovano nei tessuti duri, quali le unghie, i peli e la lana delle pecore; le altre venti sono più comuni negli epiteli delle cavità interne del corpo. Nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – FILAMENTI INTERMEDI – CITOPLASMA – DESMOSOMI – PROTEINA

TUBERCOLI RADICALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] = Pseudomonas radicicola = Rhizobium leguminosarum). I germi di questo bacillo sono diffusi nel terreno agrario; penetrando dai peli radicali, il bacillo arriva nelle cellule del parenchima corticale e vi si moltiplica eccitando le cellule stesse a ... Leggi Tutto

ESTRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] Leach. (Gastrophilus auct.) vivono parassite degli Equidi. Depongono le uova solo all'aperto, non nelle scuderie, volando, accollandole ai peli del muso o delle zampe o altrove, e provocando segni di terrore negli animali presi di mira. Le larve, che ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CAVITÀ NASALI – EPIDERMIDE – PARASSITE – VERTIGINI

AMMOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] del mento. Ha una breve e dritta criniera nucale, che si estende fino a metà del dorso; una frangia di lunghi peli dritti alla gola, lungo la linea ventrale del collo, davanti al braccio e attorno all'avambraccio. Ha un paio di capezzoli. Mancano ... Leggi Tutto
TAGS: AMMOTRAGUS LERVIA – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE – KHARTŪM

THRINCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

THRINCIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Composte Liguliflore (Roth, 1796), ma oggi per lo più considerato come sezione del genere Leontodon. Sono erbe di solito perenni, con rosetta di foglie [...] comune la T. hirta Roth (Leontodon nudicaulis Banks; ted. Handslattich; ingl. rough hawkbit), spesso densamente coperta di peli bi- o triforcati. Presentemente questa specie si va diffondendo anche nell'America boreale e in Australia. Affinissima la ... Leggi Tutto

cisti

Enciclopedia on line

medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] Appartengono alle c. congenite: le c. dermoidi ed epidermoidi, composte da un contenuto grasso, cellule desquamate e talvolta peli; le c. branchiali o branchiogene, con sede nel collo, in rapporto con i cosiddetti archi branchiali, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – TERZO VENTRICOLO – MESENTERE – PARASSITA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti (2)
Mostra Tutti

renna

Enciclopedia on line

Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] parecchie punte; zoccoli larghi, divaricabili; zoccoletti accessori che toccano quasi il suolo, coda breve. Mantello folto, ruvido, con peli grossi e ondulati. La muta avviene due volte l’anno. Partorisce in genere un solo piccolo. La sottospecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANGIFER TARANDUS – ARTIODATTILO – SOTTOSPECIE – IUCAGHIRI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renna (2)
Mostra Tutti

piedra

Enciclopedia on line

Micosi dei capelli, della barba e dei baffi caratterizzata dalla formazione di noduli duri, tenacemente aderenti al pelo, simili a piccole pietre. Si distingue una p. bianca, sostenuta da un ifomicete [...] dovuti ad ammassi compatti dello stroma miceliare del parassita che aderisce strettamente al pelo senza però penetrarvi. La guarigione si può realizzare rapidamente con la rasatura dei peli malati e la successiva applicazione topica di antimicotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASCOMICETE – MICOSI

IPERTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIROIDISMO Nicola Pende . L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità [...] persiste l'aspetto giovanile del volto: i capelli e le sopracciglia sono folti e pigmentati a differenza degli altri peli del corpo. Esiste una certa facilità ai tremori, alle crisi di congestione cerebrale. Nelle donne compaiono frequenti segni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali