Genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Haller, caratterizzato dai 4 pollinî sessili cerei, pendenti dalla sommità del rostello stimmatico, dal ginostemio saldato alla base [...] da guaine brune, nascente da un rizoma ramoso coralloideo biancastro senza radici propriamente dette, ma con la superficie ricoperta di peli succiatoi (è perciò un caule con funzione di radice). I fiori sono pochi in racemo terminale con i tre tepali ...
Leggi Tutto
Alga Fucacea (Grev. 1830) delle Feozoosporinee Laminariacee. Presenta le seguenti caratteristiche: "Fronda di grandezza assai variabile, spesso gigantesca (fino a 25 m.), con stipite non alato, che porta [...] annualmente, non ramosa, ma irregolarmente laciniata, per lo più tenue, membranosa, ricoperta, più o meno, di cespituli di peli; percorsa nel senso della lunghezza da un'unica costa mediana solida, o cava, divisa in loculi. Mancano i canali muciferi ...
Leggi Tutto
RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte)
Oscar De Beaux
Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia [...] non si differenziano sostanzialmente da quelli di altri ratti. La coda è pure rattiforme, squamosa e scarsamente rivestita di peli.
Nel genere Rincomio i denti incisivi superiori sono piccoli, gli inferiori lunghi, sottilissimi e acutissimi, i molari ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] altri animali: sulla fronte, sul margine delle labbra, nelle pinne del naso, dove le ghiandole sebacee non sono associate ai peli.
3. Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Durante il 3° e 4° mese di gestazione, piccole zone di epidermide vanno incontro a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] e di molti Artiodattili. Le c. dei rinoceronti, una o due secondo le specie, sono composte da cute indurita unita a peli fusi fra loro; esse si impiantano su una o due prominenze dei nasali. Le c. degli Artiodattili sono quasi sempre due ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, secondo alcuni sottofamiglia (Paussini) dei Carabidi, con circa 500 specie. Lunghi in media pochi mm, raramente fino a oltre 1 cm, hanno livrea poco appariscente [...] e termitofile e sono ospiti graditi dei nidi di questi Insetti, che succhiano il liquido emesso da ciuffi di peli ghiandolari sparsi sul loro corpo. Sono forniti anche di ghiandole pigidiali da cui, a scopo difensivo, emettono scariche detonanti ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne e i palpi. Si raggruppano in due [...] ecc. I Clavigerini (fig. B) sono mirmecofili, con antenne di forme insolite e palpi subatrofici; sono forniti di peli (tricomi) sotto i quali si trovano ghiandole secernenti un liquido volatile, gradito alle formiche, che per ottenerlo curano ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] smilzo; arti assai lunghi, i posteriori un poco più degli anteriori. Il pelame consta di lanugine e di lunghi peli di contorno piuttosto rigidi e ruvidi. La coda è ricchissimamente rivestita. Le vibrisse delle guance e delle sopracciglia sono assai ...
Leggi Tutto
SINTOMIDI (latino scient. Syntomidae o Amatidae)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) di medie o piccole dimensioni, che con circa 1200 forme sono diffusi specialmente nelle regioni tropicali [...] e setolose e spesso vivacemente colorate, vivono su varie piante e si tessono per la ninfosi un bozzolo di seta intrecciata a peli. La specie europea più comune è la Syntomis phegea L., nero-azzurra, con ali macchiate di bianco e addome fasciato di ...
Leggi Tutto
cisti
Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] Appartengono alle c. congenite: le c. dermoidi ed epidermoidi, composte da un contenuto grasso, cellule desquamate e talvolta peli; le c. branchiali o branchiogene, con sede nel collo, in rapporto con i cosiddetti archi branchiali, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...