Sindrome contrassegnata da un atteggiamento somatico che richiama precisamente le caratteristiche della struttura corporea femminile. Si distingue un tipo di femminilismo ipopituitarico svolgentesi nell'età [...] scheletrica delicata, bacino e cosce larghe, spalle strette, dita affusolate, genu valgum, cute sottile e trasparente, disposizione dei peli pubici a tipo femminile, morbidezza dei capelli; il pannicolo adiposo è sempre bene sviluppato con tendenza a ...
Leggi Tutto
GALIDITTO (dal greco γαλῆ "donnola" e ἴκτις "martora"; lat. scient. Galidictis Geoffroy 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori Viverriformi, elevato, insieme con altri, al rango di sottofamiglia dal [...] pollice e alluce quasi a contatto del suolo e unghie non retrattili, coda lunga, munita distalmente e ventralmente di peli allungati, orecchi piccoli. Predatori agili e vivaci, abitano solo il Madagascar. Oltre al genere Galiditto, con 3 specie, vi ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di Insetti Neurotteri del sottordine dei Planipenni, comprendente specie molto minute, delicate, somiglianti grossolanamente ad Afidi o ad Aleirodidi, con il corpo e le ali rivestite d'una [...] ocelli. Le larve, fusiformi, con antenne lunghette, apparato boceale poco sporgente, palpi labiali biarticolati, fornite di lunghi peli, presentano colorazioni vivaci e divorano Cocciniglie, Afidi, Acari, rendendosi così utili all'uomo. La Semidalis ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] uova, ma la maggior parte costruisce un vero e proprio n. con rami, steli e foglie, rivestendone la cavità con piume, peli o altri oggetti morbidi. Le rondini costruiscono il n. con penne e paglia cementata da fango che, asciugandosi, si solidifica ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] di tessuto cellulo-adiposo, il cui rivestimento cutaneo, glabro nella bambina, si presenta coperto, nella donna pubere, di peli.
Economia
Nome con cui nel Medioevo (con implicita l’idea di accumulazione) furono designati: a) istituti o luoghi ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] del DNA. Le C. si distinguono per il loro particolare perianzio di sepali persistenti e petali effimeri, per i peli uniseriati con una singola cellula basale. Gli aspetti morfologici suggeriscono che le Commelinacee formino un sister group (➔) con il ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; [...] divisi, è a capsula o a bacca; nei frutti secchi i semi sono numerosi, appuntiti o muniti di ciuffi di peli. In seguito ad analisi filogenetiche, nelle A. sono state incluse anche le Asclepiadacee e la famiglia così definita è risultata monofiletica ...
Leggi Tutto
Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] , privi di nettare, che di norma si autoimpollinano grazie alle gocce di pioggia che si raccolgono sugli abbondanti peli dei filamenti staminali, consentendo al polline di raggiungere lo stigma scivolando sulla superficie delle gocce d’acqua. La ...
Leggi Tutto
MERCORELLA (dal lat. Mercurius, herba Mercurii; lat. scient. Mercurialis annua L.; fr. mercuriale; sp. mercurial; ted. Bingelkraut; ingl. dog's mercury)
Fabrizio Cortesi
Erba dioica della famiglia Euforbiacee, [...] i fiori sono solitarî o accoppiati, quasi sessili. Il frutto è una capsula arrotondata biloba ricoperta di piccole. spine verdastre e peli bianchi. È comune nei luoghi erbosi, sui margini dei campi e delle strade.
Si usa nella medicina popolare come ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] , più tozzo e chiaro, che dimora nei vestiti e si porta sulla pelle per nutrirsi, depone le uova sugli abiti e sui peli del corpo. I p. depongono 200-300 uova, dalle quali sgusciano i piccoli (che si sviluppano senza metamorfosi) dopo circa 7 giorni ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...