Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. .), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide [...] orizzontali sui 4 arti, arti anteriori più lunghi dei posteriori, zoccoli corti e massicci, coda con ciuffo terminale di peli, muso sottile, lingua molto lunga e prensile, maschio con 2 corte corna frontali (ossiconi) dirette all’indietro e più ...
Leggi Tutto
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] sterili e 1-2 squame ovulifere, con all’apice un ovulo rivestito da tegumento provvisto di stomi e di peli. Le W. rappresentano le Conifere più antiche (diffuse nel Permiano inferiore, scarse nel Carbonifero superiore); dalla costituzione degli ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente alle specie di Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia Taumetopeidi. I bruchi, voracissimi, durante l’inverno si riuniscono in nido (v. fig.), entro bozzoli sericei bianchi [...] vivono, per ritirarsi al mattino dentro i nidi. Quando sono maturi scendono in terra in processione, per cercare un luogo adatto per interrarsi e costruire i loro bozzoli. Sono rivestiti di peli urticanti che possono provocare dolorose irritazioni. ...
Leggi Tutto
TINEINI (lat. scient. Tineina)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] mm. di apertura alare). La statura ridotta e le ali generalmente strette e appuntite e fornite di lunghe frange di peli sono i loro più notevoli caratteri distintivi. Lo sviluppo larvale avviene in ambienti diversi a seconda delle singole specie, ma ...
Leggi Tutto
Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] e allargati anteriormente. Al disotto dell'occhio, sulla guancia, una macchia di peli alquanto allungati. Rivestimento peloso fitto, resistente, con peli lunghi, formanti una calotta sulla fronte ed una modesta criniera attorno al collo ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] a 5-10 denti eguali e qualche volta rigidi e corolla bilabiata con tubo munito all'interno d'un anello di peli. Comprende 25 specie distribuite in prevalenza nella regione mediterranea, quattro delle quali in Italia: Ballota nigra L., frequente nelle ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] , i pistilliferi con pistillo uniloculare e due stili. Il frutto è una capsula con molti semi minuti provvisti di un ciuffo di peli alla base. In Italia crescono 3 specie: p. bianco (Populus alba; fig. A) o gattice o alberello, p. tremolo (Populus ...
Leggi Tutto
Velidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, con oltre 200 specie; vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai Gerridi, ma con il mesotorace [...] e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive. Il genere Velia comprende numerose specie comuni in Italia, con forme attere e macrottere. Si spostano velocemente sulla superficie dell’acqua grazie alle zampe coperte di peli idrofughi. ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] faccia stretta, arti lunghi, statura superiore alla norma, assenza di peli, sella turcica ingrandita, ipoplasia o mancanza dei genitali esterni, assenza dello stimolo sessuale, laringe piccola, tiroide poco sviluppata, sussistenza del timo, ...
Leggi Tutto
PELARGONIO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] con fusti alle volte carnosi o tuberiformi, con foglie di diverso aspetto intere o divise; sono glabri o pelosi con peli ghiandoliferi che secernono un olio essenziale; i fiori sono profumati, specialmente di notte. Questo genere comprende 175 specie ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...