PELOSI (lat. scient. Pilosa Flower e Lydekker, 1891)
Oscar De Beaux
Sottordine di Sdendati xenartri, che comprende le due famiglie dei Tardigradi (lat. scient. Tardigrada Illiger, 1811), o Fillofagi [...] o Entomofagi (lat. scient. Entomophaga Owen, 1839) o Formichieri. Queste due famiglie hanno in comune: il ricco rivestimento di peli, che li distingue dai Loricati (lat. scient. Loricata d'Azyr, 1792) o Armadilli, rivestiti di placche cornee ed ossee ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] calice rudimentale più o meno sviluppato (detto allora pappo) e rappresentato nel frutto da squamette (pappo paleaceo) o da peli pluricellulari denticolati (pappo peloso) o ramificati come le barbe di una penna (pappo piumoso) o da setole; la corolla ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] (o indumento) ceroso è il complesso delle sostanze cerose che ricoprono fusti, foglie ecc.; r. peloso è il complesso dei peli sugli stessi organi. I tessuti di r. sono quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le L. comprendono tre generi (Genlisea, [...] foglie altamente modificate per la cattura delle prede; i peli ghiandolari secernenti sia mucillagine sia enzimi digestivi; lo si chiudono sulla preda quando questa stimola i folti peli presenti sulla sua superficie; Utricularia mostra foglie non ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta quanto la droga che essa fornisce. La pianta (detta anche Cascarilla clutia Wood - Cluytia eluteria L.) è una specie della famiglia Euforbiacee ed è un arbusto [...] ovali, lanceolate, intere o irregolarmente dentate, coperte di peli scagliosi peltati nella pagina inferiore. I fiori sono 'apice. Il frutto è una capsula tricocca, coperta di peli argentei scagliosi. Vive nelle isole Bahama, in alcune delle Antille ...
Leggi Tutto
rizobio
Roberto Ligrone
Batteri del suolo, gram-negativi e flagellati, capaci di fissare azoto elementare dopo aver stabilito una simbiosi intracellulare con le radici di leguminose (Febaceae). Sono [...] batteri non azoto-fissatori (tra cui Agrobacterium). In contatto con le radici di una pianta adatta, i rizobi penetrano nei peli radicali, ove formano un filamento di infezione che si estende nel parenchima corticale fino al periciclo, inducendo la ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] ma può assumere diffusione enzootica, specie nei bovini ed equini. Lo sviluppo dell'ifomiceta nei follicoli e nella radice dei peli e nello spessore dell'epidermide si compie come nell'uomo. Il periodo d'incubazione varia dagli 8 ai 30 giorni. Il ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Topi. Dimensioni variabili da poco più di quelle del topolino a poco meno di quelle del ratto comune. Corporatura snella o tarchiata. Orecchio sempre bene rivestito di peli. [...] Quinto dito della mano normale con unguicola, o ridotto, con unghia breve. Primo e quinto dito del piede brevi; diti intermedî del medesimo lunghi e subeguali tra di loro. Rivestimento peloso generalmente ...
Leggi Tutto
Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] e rivestita di squame (v. fig.). Il pelame è una fitta lanugine, grigia alla base e bruna all’apice, frammista a peli di contorno lunghi e lucenti. Buon nuotatore, gregario e notturno, il c. scava tane e gallerie sotterranee lungo i corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Strumento analogo per forma e uso all’elettrobisturi, la cui punta metallica viene resa incandescente dal passaggio di corrente elettrica per effetto Joule. La galvanopuntura, o elettropuntura, è un metodo [...] nella distruzione di piccole zone di tessuto mediante l’infissione di un sottile ago, reso incandescente da una corrente galvanica. Si usa soprattutto a scopo estetico nella distruzione di nei pigmentari o pelosi, di gruppi di peli deturpanti ecc. ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...