Mammifero ungulato che vive allo stato selvatico nella tundra delle regioni artiche dell'America, dalla Groenlandia al Canada. È più affine alle pecore che ai bovini, perché la sua faccia è quasi del tutto [...] coperta di peli, la coda è brevissima e nascosta dal vello, i capezzoli sono solamente due. Le corna scendono ai lati del capo. La pelliccia è folta e lunghissima, la carne odora di muschio. ...
Leggi Tutto
tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] di grosse setole cornee, collo molto grosso, non distinto dal petto e dalle spalle, corpo nudo nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani. I t. hanno spiccato dimorfismo sessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800 ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente 6 famiglie, tra le quali Apocinacee, Genzianacee e Rubiacee, con circa 14.200 specie. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto sia a livello molecolare, attraverso [...] . Le G. si distinguono facilmente per avere usualmente foglie opposte, stipole (a volte ridotte o assenti) e folti peli ghiandolari che producono mucillagine sulle stipole o alla base del picciolo. Un’altra particolarità distintiva dell’ordine è il ...
Leggi Tutto
TRADESCANZIA
Emilio Chiovenda
. Nome italianizzato del genere di piante Monocotiledoni della famiglia Commelinacee Tradescantia, dedicato ai due botanici (padre e figlio) omonimi John Tradescant, con [...] . virginiana L. coltivata con altre nei giardini per i grandi fiori violacei in fascio terminale, con stami muniti di peli patenti che il microscopio rivela costituiti da serie di cellule moniliformi, che si prestano assai bene all'osservazione della ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della grandezza di un piccolo tordo, appartenente all'ordine dei Passeracei, famiglia degli Uccelli lira o Menuridae. Se ne conogcono due specie assai singolari per la particolare forma [...] dello sterno, con due paia di muscoli intrinseci e coda lunga, senza peli all'apertura della bocca: vivono nell'Australia tra la bassa vegetazione. ...
Leggi Tutto
intento (agg.)
Vincenzo Valente
" Meno com. di attento... ma dice più " (Tommaseo, Dizionario; l'equivalenza e lo scambio tra le due forme ha luogo più di una volta anche nei codici), con concreto riferimento [...] all'atto del guardare con ansiosa attenzione.
Così, con valore predicativo, in If XXIII 20 Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura e stava in dietro intento, e 69 Noi ci volgemmo... / con loro insieme, intenti al tristo pianto, " con gli ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione [...] consistente nell’operazione di calcinatura (o messa in calce) che, oltre a facilitare l’allontamento dalle pelli dei peli, del tessuto epidermico e della maggior parte dei pigmenti, consente parimenti la saponificazione dei grassi naturali e il ...
Leggi Tutto
Pianta insettivora (Dionaea muscipula) della famiglia Droseracee, l’unica del genere Dionaea. È un’erba perenne con una rosetta di foglie; queste hanno picciolo largamente alato e lamina che ricorda, per [...] divise da una nervatura mediana, si appressano l’una all’altra chiudendosi di scatto se un insetto tocca i 3 peli tattili situati verso il centro di ciascuna metà. La pagina superiore della foglia porta numerose piccole ghiandole che secernono enzimi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova [...] e vermi che cacciano scavando il terreno con le robuste unghie delle zampe anteriori. Corpo rivestito di spine e peli ruvidi, rostro e narici allungate, coda vestigiale. Possiedono un marsupio nel quale vengono incubate le uova fino alla schiusa ...
Leggi Tutto
Stiracacee Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente più di 100 specie delle regioni temperate e calde del globo, di cui una, Styrax officinale, spontanea anche in Italia. [...] saldati insieme, ovario supero o semiinfero, e frutto drupaceo. Sono piante dotate di canali resiniferi e ricoperte di minuti peli stellati o squamosi. Da Styrax officinale si estraeva una sostanza, detta storace solido, che si usava in luogo del ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...