Genere di piante della famiglia Orchidacee (Gmelin, 1747) con una sola specie (E. aphyllum Ledeb): pianta con caule senza foglie colorato più o meno in violaceo, con rizoma sotterraneo a ricca ramificazione [...] coralloidea coperto di peli succiatoi; fiori pochi in spiga terminale, con labello trilobo posto nel lato superiore del fiore, munito di sperone evidente diretto in alto. In Italia vive nei boschi di faggi e abeti delle Alpi e dell'Appennino ...
Leggi Tutto
Anatomia
Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] è abdotto di 90°, l’a. è un’ampia infossatura il cui piano cutaneo (che alla pubertà si riveste di peli) costituisce la base della regione ascellare. Quest’ultima, a forma di piramide quadrangolare, presenta anche un apice tronco – situato in alto e ...
Leggi Tutto
HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Composte, tribù Cicoriacee. Sono erbe perenni cespugliose e stolonifere coperte di peli semplici o glandolosi, qualche volta stellati o densamente lanosi, più di rado glabre. Foglie basilari a rosetta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. [...] o falangisti (Trichosurus), semi-terrestri, che vivono nelle foreste, dalla coda terminante con un ciuffo di lunghi peli; e i cuscus o falangeri (Phalanger; v. .), arboricoli, dal pelame lanoso, orecchie piccole, unghie robuste e ricurve ...
Leggi Tutto
Sintomidi Famiglia di Insetti Lepidotteri con circa 2000 specie di medie e piccole dimensioni, diffusi specialmente nelle regioni tropicali e subtropicali; molti somigliano a vespe, per forma e colori [...] del corpo, e per la maniera di volare. Le larve, pelose e setolose, spesso vivacemente colorate, vivono su varie piante, e tessono un bozzolo di seta intrecciata a peli. ...
Leggi Tutto
TALLIO (XXXIII, p. 205)
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] notturno dei tubercolotici, ma fu presto abbandonato per la sua tossicità, nel cui quadro si rilevava la completa caduta dei peli del corpo. Per questo effetto fu ripreso dopo la prima Guerra mondiale, al fine di sostituire l'applicazione dei raggi ...
Leggi Tutto
MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger)
Oscar De Beaux
Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] ), di dimensioni poco maggiori di quelle di una faina, ma di forme tarchiate, con coda brevissima benché rivestita di lunghi peli, con muso allungato quasi a mo' di proboscide, occhi piccoli, orecchi brevi, arti bassi, ma, specialnmente gli anteriori ...
Leggi Tutto
CIGLI O CIGLIA?
La parola ciglio ha due plurali.
• Il maschile cigli, invece, indicherebbe ‘le estremità di una strada lungo un solco, un fosso, un precipizio’. Con questi significati tuttavia il vocabolo [...] al singolare
il ciglio della strada ▶ i cigli della strada
• Il plurale femminile ciglia si usa in riferimento ai peli che sono sulle palpebre; oppure, in ambito scientifico, a strutture vagamente simili come aspetto ma non come funzione (ad ...
Leggi Tutto
Pfannenstiel, Hermann Johannes
Ginecologo tedesco (Berlino 1862 - Kiel 1909). Primario ginecologo a Breslavia, fu nominato prof. di ginecologia prima all’università di Giessen e poi a quella di Kiel. [...] di un intervento chirurgico. Incisione di P.: incisione chirurgica addominale effettuata trasversalmente subito al di sopra dei peli pubici, utilizzata negli interventi di chirurgia pelvica (taglio cesareo, isterectemia, ecc.). Malattia di P.: ittero ...
Leggi Tutto
Genere di Carnivori Ienidi (Protelidi in altre classificazioni), con una sola specie (Proteles cristatus; v. fig.), che vive nell’Africa orientale e meridionale. Notturno, usa spesso tane scavate dall’oritteropo, [...] caccia termiti e altri insetti. Ha l’aspetto di una iena striata, ma è più piccolo, con coda grossa e folta e una criniera erigibile di peli setolosi, lungo tutto il dorso; arti anteriori con 5 dita, posteriori con 4. ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...