Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] rivestita di peli.
Il genere Ellobio comprende 16 specie (es. Ellobius talpinus Pall.) e sottospecie nella Russia e Siberia meridionali e nell'Asia centrale dalla Persia alla Mongolia. Il genere Prometeomio (Prometheomys Satunin, 1901) ha invece una ...
Leggi Tutto
sebo
Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandole sebacee (➔), con più abbondanza in [...] a difenderla contro gli agenti esterni. Il s. lubrifica l’epidermide e i peli, che rende meno fragili, conferendogli una notevole idrofobia: l’aspetto lucente di peli e capelli deriva da questo secreto che li riveste. Nonostante il s. abbia proprietà ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di una pianta della famiglia Monimiacee, il cui nome botanico è Peumus boldus Molina (Boldoa fragrans C. Gay). È un albero che vive nel Chile, alto da 5-8 metti, di cui si adoperano le foglie [...] ovali ellittiche, intere, sparse (specialmente nella pagina inferiore) di peli verrucosi che le rendono rudi al tatto, con odore aromatico assai accentuato che ricorda quello della menta e della melissa. Queste foglie contengono un alcaloide, la ...
Leggi Tutto
Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] a farfalle, con lunghe antenne, apparato boccale masticatore molto ridotto, 4 grandi ali membranose (raramente assenti) ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo. Notturni o crepuscolari, si trovano in vicinanza delle acque ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] lanosa e può essere impiegata in sostituzione parziale della lana (indulana, lanatin, ecc.).
Fibre tessili animali. - Nella classe dei peli si è estesa l'applicazione al campo tessile del pelo di coniglio e in particolare di quello Angora, da solo o ...
Leggi Tutto
OTOMIO (dal gr. οὖς "orecchio" e μῦς "topo"; lat. scient. Otomys Cuvier, 1823; ted. Ohrenratte; ingl. swamp rat)
Oscar De Beaux
Genere di Topi (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Otomyinae [...] Thomas, 1897). Hanno statura e forma di ratti, coi piedi e con la coda bene rivestiti di peli. Questa non ha un ciuffo terminale ed è lunga circa la metà del tronco. Gl'incisivi sono generalmente solcati e i molari composti di lamine trasverse. Il ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a foglie ovali-oblunghe, cuoriformi, a fiori in falsa spiga con piccole corolle porporino rosee il cui tubo manca di anello di peli, carattere che la [...] distingue dalle altre Stachys. Il nome di officinalis ricorda la passata reputazione della pianta in terapeutica. Musa, medico di Augusto, la riconosceva atta a curare una cinquantina di malattie; ma ora ...
Leggi Tutto
vitiligine
Alterazione cutanea, caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma e grandezza assai variabili, in corrispondenza [...] colorazione cutanea, che si accentua invece al contorno delle chiazze stesse. Nelle regioni pelose coesiste depigmentazione dei peli o dei capelli. La malattia è caratterizzata da un disordine autoimmunitario che induce la depigmentazione della cute ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in passato classificata nell’ordine autonomo delle Iuglandali e posta in quello delle Fagali dalla moderna sistematica cladistica. Sono piante legnose diffuse nelle regioni [...] I. è sostenuto sia dall’analisi morfologica sia dal DNA. I principali caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) sono: i peli ghiandolari contenenti oli aromatici e resine; le foglie in genere di tipo composto, pennate e senza stipole; i fiori ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] bianchi erigibili. La secrezione ghiandolare è sebacea, giallastra, dell'odore del miele, appiccicosa; essa tinge la base dei peli bianchi e si dissecca poi in forma di forfora scagliosa. Il rivestimento peloso generale è morbido e aderente, un poco ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...