GNU (voce imitativa del caratteristico grido dell'animale; lat. scient. Connochaetes, Lichtenstein 1814)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Bubali (v.), antilopi di statura assai grande, con [...] testa massiccia e bovina, muso largo, schiacciato e setoloso, parzialmente coperto d'un grosso cuscino di peli che riunisce i due ciuffi preorbitali; collo grosso, compresso, ornato di abbondante criniera dorsale e ventrale, arti alti e asciutti, ...
Leggi Tutto
HESPERIS
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] convesse o carenate, nervate. Sono erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche in Persia e siberia. L'H. matronalis L. si ...
Leggi Tutto
Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, [...] presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente lunga, ricoperta di peli, e abitudini arboricole (a eccezione delle marmotte). ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] è formata dall'articolazione tibio-tarsale, nella quale il margine libero del tarso è ricurvo a guisa di becco e provvisto di peli; quello della tibia porta numerose grosse spine (8-19, fig. 1).
La regina (5, fig. 1), femmina fertile, è l'individuo ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della tribù Arundinee. Ha le seguenti caratteristiche: fiori bisessuali, 2-5 per ogni spighetta, tutti eguali o il supremo ridotto; rachilla delle spighette munita alla base dei fiori [...] di un ciuffo di peli; glume fertili rigide con 5 nervi, bidentate all'apice e con una piccola resta tra i denti.
L'A. tenax (Vahl) Link. è una pianta formante grossi e densi cespugli alti fin oltre un metro e mezzo, con foglie convolute molto ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle piante del genere Poa della famiglia Graminacee, caratterizzato dalle spighette generalmente piccole compresse lateralmente, in pannocchie, con glume bene sviluppate quasi eguali, [...] glumette con 5 nervi tutti eguali o talvolta 3 più forti, più o meno densamente pelose, talora con peli lanuginosi alla base. Comprende una ventina di specie, tutte ottime foraggere e spesso coltivate. Nella flora italiana sono comuni: Poa annua L., ...
Leggi Tutto
Tillandsia Genere di piante della famiglia Bromeliacee, con foglie spesso convolute, disposte in fitta rosetta e fiori riuniti in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi all’ascella di brattee solitamente [...] o come epifite. Molte T. sono prive di radici e l’assimilazione di nutrienti viene svolta da speciali peli papilliformi che ricoprono gli apparati vegetativi, facendoli apparire sericei. Molte specie sono coltivate per l’originalità dell’aspetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] vista istologico è da rilevare la frequenza nei parenchimi di peli interni intercellulari, di canali laticiferi ecc. La famiglia si tropicali. a) Potoidee. Piante terrestri, senza peli intercellulari e senza canali laticiferi, fiori ermafroditi i ...
Leggi Tutto
perineo
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore; se ne distingue una porzione anteriore (o regione urogenitale) e una porzione posteriore (o [...] regione anale). Il p. è costituito da: cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli; tessuto connettivo sottocutaneo; muscoli e aponeurosi. Dei muscoli, tra i principali sono lo sfintere esterno dell’uretra, lo sfintere dell’ano, l ...
Leggi Tutto
Erba annua (Bidens tripartita) delle Asteracee, frequente lungo i fossi e negli acquitrini in tutta l’Europa e nell’Asia; in certi luoghi infesta i campi di mais e di patate. I frutti somigliano all’omonimo [...] insetto (➔ forficola), perché sono provvisti all’apice di due lunghe appendici munite di peli riflessi con i quali aderiscono ai vestiti delle persone e al vello degli animali. In passato aveva applicazioni medicinali. ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...