Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente nell’Italia meridionale e insulare lungo i corsi d’acqua; inoltre è molto coltivato nei giardini. Le foglie di o., e in misura minore la corteccia e ...
Leggi Tutto
È una specie di quercia, per dimensioni e forma della chioma simile alla rovere. Ha foglie ampie, slargate nel terzo superiore, assai profondamente lobate, con orrecchiette alla base, a picciolo breve, [...] con peli fulvi sulla pagina inferiore, caduche; ramoscelli mollemente pelosi; frutti sessili o quasi, spesso riuniti a gruppi, cupola a squame superiori libere e sporgenti dal suo margine. In Italia il farnetto cresce qua e là nelle regioni ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccoli situati lateralmente; narici aperte dorsalmente nel capo, con cavità nasali funzionanti da sfiatatoio, padiglioni auditivi assenti. Gli arti anteriori sono trasformati ...
Leggi Tutto
Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, [...] senza callosità ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori assai più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati, placenta discoidale. Comprendono i generi: gibbone, gorilla, orango (o urango o rangutan), ...
Leggi Tutto
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] del polpaccio, nonché la quantità dei peli. Topograficamente a carico della g. si considerano due regioni, antero-laterale e postero-mediale (o surale) divise dalla tibia, dal perone e da una membrana disposta tra queste ossa. Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] ascellari, due paia inguinali; bolle timpaniche piccole. Abita, in circa 30 specie e sottospecie, l'Asia occidentale meridionale fino al Sind; Cipro, Creta, l'Africa settentrionale, orientale e meridionale; ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] lunghi peli, con glume fertili e palee di consistenza cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare spiciforme lunga 20-30 cm., larga 2-3 cm., di ...
Leggi Tutto
. Voce francese che indica un prodotto secondario, ottenuto nella operazione di scamosciatura delle pelli e composto essenzialmente d'olio inacidito di pesce, di ossiacidi resinoidi (degragene) provenienti [...] dall'ossidazione dell'olio, di acqua, di sostanze minerali, di residui di pelli, membrane, peli. È usato nell'industria della conceria, specialmente per l'ingrassamento dei cuoi. In commercio è distinto in 3 tipi: moëllon di scamosceria, dégras di ...
Leggi Tutto
dermoide
Tumore solido o cistico benigno, a struttura complessa, risultante di abbozzi disordinatamente frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale. Hanno volume e consistenza [...] diversi. I d. cistici (o cisti dermoidi) hanno un contenuto di varia natura (sostanza mucosa, sebacea, peli, ecc.); le sedi più frequenti dove si sviluppano i d. sono il collo, il coccige, il retto, il midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Tamaricacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente piante legnose o erbe perenni. Le T. hanno foglie piccole, fiori di norma tetra- o pentameri, con numero vario di stami, pistillo [...] di 5-2 carpelli saldati e capsula con molti semi muniti di peli. Si conoscono circa 100 specie delle regioni temperate e subtropicali, molte delle quali alofile o pioniere in ambienti di greto. In Italia le T. sono rappresentate da specie ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...