Breve componimento epicizzante. Callimaco ne dettò le leggi, mettendole in pratica con l’Ecale; e. scrissero Teocrito e Mosco.
Nella letteratura latina si ricordano il carme 64 di Catullo (l’epitalamio [...] di Peleo e Tetide) e la Ciris pseudovirgiliana. Un e. era anche la famosa Zmyrna di Cinna, che è andata perduta. ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] di Peleo, Telamone e Foco, fu l’uomo più giusto e pio dei suoi tempi e dopo la morte divenne uno dei giudici infernali. E. avrebbe costruito con Apollo e Posidone le mura di Ilio.
Da E. si vantavano di discendere gli Eacidi, principi dei Molossi e ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (sec. 6º a. C.), il primo di cui si conosca la firma che appare su frammenti a figure nere (600-575 a. C.) di Atene, Menidi (attica), Farsalo, con scene di Peleo e Tetide, di Eracle [...] e il centauro, di giochi funebri in onore di Patroclo. Narratore vivace e stilisticamente soggetto all'influenza corinzia, amò la policromia e curò i particolari delle vesti; nella sua produzione figurano ...
Leggi Tutto
EACO (Αἰακός, Aeacus)
A. Rumpf
Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] di Telamone, per quella con Psamate, di Foco). Il prodigio della fondazione di Egina da parte delle formiche mutate in Mirmidoni ha trovato nell'arte figurata tanta poca risonanza, allo stesso modo come ...
Leggi Tutto
IRISIA
B. Conticello
(ΙΡΙΣΙΑ = Ει½ρεσιᾒα?). − Nereide che appare in un'anfora a figure rosse dell'Antiquarium di Monaco, in atto di assistere al ratto ed all'assoggettamento di Teti per parte di Peleo.
Bibl.: [...] O. Jahn, Beschr. d. Vasensamm. Koenig Ludwig, Monaco 1854, n. 331, p. 97 ...
Leggi Tutto
LICOMEDE (Λυκομήδης, Lycomēdes)
Angelo Taccone
Re dei Dolopi nell'isola di Sciro, padre di molte figlie, fra le quali Deidamia, madre di Pirro-Neottolemo. Quando scoppia la guerra di Troia, non essendo [...] più Peleo valido per combattere, dovrebbe partire il figlio di lui Achille; ma la madre Tetide, la quale sa che da Troia Achille non deve più far ritorno, lo porta a Licomede in Sciro e lo nasconde tra le figlie di lui. Quivi Achille vive per un ...
Leggi Tutto
PHOKOS (Φῶκος)
E. Paribeni
Eroe eponimo della Focide.
La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] in qualche modo collegati con la Focide. La tomba di un Ph. eroe archegkètes era venerata con sacrifici presso Daulis, mentre a Tithorea esisteva un altro luogo di sepoltura dell'eroe insieme alla sposa ...
Leggi Tutto
CAECILIUS (Caecilius)
Red.
Mosaicista attivo in periodo romano a Cherchei. Il suo nome, seguito dall'indicazione tessella(vit) appare su un mosaico con scene di vendemmia dionisiaca, adiacente al grande [...] mosaico con le nozze di Peleo e Tetide.
Bibl.: J. Lassus, in Comptes Rendus Acad. Insc., 1962 (1963), p. 129; id., Cherchel. La mosaîque de Thétis et Pelée, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 (1967), p. 97. ...
Leggi Tutto
CHARIKLO (Χαρικλώ)
L. Rocchetti
Figlia di Apollo o Perseo o Oceano, moglie del centauro Chirone (Pind., Pyth., iv, 102; Ap. Rod., iv, 812). È raffigurata sul vaso François nella scena principale con [...] le nozze di Peleo e Tetide insieme a Demetra, Hestia, Dioniso e le tre Horai. Appare inoltre su un vaso di Sophilos con la stessa scena, al Museo dell'Acropoli in Atene e su un rilievo di Portus Magnus.
Monumenti considerati. - Vaso François: E. ...
Leggi Tutto
PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα)
A. Bisi
Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] Peleo e a Teti. È raffigurata come una fanciulla dai lunghi capelli ricciuti, con chitone e mantello riccamente trapunti.
Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1847, p. 144, tav. CCXXVII; P. Kretschmer, ...
Leggi Tutto
pelea
pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...