• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [29]
Arti visive [15]
Europa [12]
Storia [12]
Italia [7]
Biografie [7]
Popoli antichi [5]
Diritto [5]
Geografia [3]
Letteratura [4]

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] mediterranea, consacrato ad una divinità femminile, che i Greci "interpretavano" come Leucotea. La sua origine veniva riportata ai Pelasgi, che la tradizione considerava fondatori di Agylla-Caere. Occupata di sorpresa nel 384 a. C. da una squadra ... Leggi Tutto

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli Italo Zicàri Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] . Nel 1735 pubblicò a Pesaro il primo dei suoi numerosissimi opuscoli, la Spiegazione di alcuni monumenti degli antichi Pelasgi trasportata dal francese, con alcune osservazioni sui medesimi, critica di un saggio che il Bourguet aveva pubblicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Gabriele Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Iseo il 9 novembre 1812, ivi morto il 25 febbraio 1897. Di poverissima famiglia, alla morte della madre, che lasciò parecchi figli in tenera [...] di Bergamo. Fu poligrafo di una straordinaria attività, e lungo è l'elenco delle sue opere. Si possono qui indicare: Dei Pelasgi in Italia e di alcune loro divinità (Milano 1847); Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVINE ITALIA – BACHI DA SETA – LOMBARDIA – PIEMONTE – PELASGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

CAVALIERE TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVALIERE TRACE (v. vol. II, p. 445) Z. Goceva La pubblicazione, in più volumi, del Corpus dei monumenti di culto dedicati al C.T. consente alcune ulteriori osservazioni su questa divinità, definita [...] dio della guerra), oppure con Hermes (in particolare l'Hermes itifallico, che si diceva fosse stato venerato dai Pelasgi e trasferito ad Atene dalla penisola di Samotracia), oppure (e in questo caso l'identificazione è alquanto diffusa, soprattutto ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] leggenda risale più su ancora; secondo essa dei due figli di Danao - l'eroe venuto dall'Egitto e vincitore dei Pelasgi della pianura argolica - Acrisio avrebbe regnato in Argo, mentre Preto avrebbe fondato Tirinto; solo un nipote di Acrisio avrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] . Per gli storici (Herod., vi, 131; Thucyd., iv, 109, cfr. Aeschyl., Choephor., 631) è invece abitata dai Tirreni o Pelasgi, quei Tirreni che esercitando la pirateria catturano la nave di Dioniso e furono da lui trasformati in delfini (Inno omerico ... Leggi Tutto

PANAKTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANAKTON M. Munn Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] nell'ideologia ateniese). Anche la tradizione dei Beoti ricordava P. come un luogo importante durante la guerra con gli indigeni Pelasgi (Proci, apud Phot., Bibl., 321b, 32; cfr., FGrHist, 70 F, 119,4). I Beoti riferiscono anche di un'antica disputa ... Leggi Tutto

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] giro di mura alto ve ne fosse un secondo sulle pendici. In favore della prima ipotesi sta il fatto che il muro pelasgico rimesso alla luce dagli scavi sull'orlo dell'Acropoli si è ritrovato con sicurezza solo a tratti nel lato occidentale e nel lato ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

ABORIGENI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] nomi delle loro città nel territorio di Rieti da essi conquistato sugli Umbri; coll'aiuto di altri Greci sopraggiunti, i Pelasgi, essi conquistarono poi il Lazio sui Siculi. Fra i tentativi, poco persuasivi, di trovare un elemento etnico reale negli ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – SALLUSTIO – RE LATINO – SIRACUSA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORIGENI (1)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (v. vol. VI, p. 570) G. Colonna Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] sembra alludere indirettamente anche Plauto (Cist., 562 s.). Per Strabone il santuario sarebbe stato fondato, come la città di Caere, dai Pelasgi: teoria condivisa a quanto pare da Virgilio, che dice P. già veteres ai tempi di Tarconte e di Enea. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pelàsgico
pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata dagli archeologi e dagli storici per...
pelasgo
pelasgo agg. e s. m. [dal lat. Pelasgus, gr. Πελασγός] (pl. m. -gi, ant. -ghi). – Appartenente alla popolazione dei Pelasgi, che, secondo antiche fonti storiche, avrebbe abitato la Grecia (ma anche altri territorî come la Caria, la Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali