• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Diritto [4]
Lingua [3]
Biologia [2]
Europa [2]

perdere

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdere Domenico Consoli Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] " spetta al luogo in cui D., affrontando l'arduo tema del Paradiso, diffida i navigatori inesperti dal mettersi in pelago dietro il suo legno: forse / perdendo me, rimarreste smarriti (II 6). Allo stesso modo pare debba intendersi l'interrogativa ... Leggi Tutto

MASCAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] alcalinizzante; Istoria di una gravidanza extrauterina, ibid., 1810, t. 15, pp. 248-273; Sopra un feto nato nel Comune di Pelago, ibid., 1815, t. 17, pp. 168-183. Il 9 dic. 1811 fu nominato socio corrispondente dell’Istituto nazionale delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – LUDOVICO I DI BORBONE – CARBONATO DI POTASSIO – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA da Cortona, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Cortona, santa Giuseppe Barone MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] parzialmente per la prima volta in Acta sanctorum, Februarii, III, Antverpiae 1658, pp. 298-357; poi per intero da L. Bargigli da Pelago, Antica leggenda della vita e de’ miracoli di s. M. da C., Lucca 1793; poi ancora in Legenda de vita et miraculis ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – CASTIGLIONE DEL LAGO – ORDINE FRANCESCANO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA da Cortona, santa (2)
Mostra Tutti

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] «sole, Dio» (Par. XX, 1) come la mosca cede a la zanzara (Inf. XXVI, 28) come quei che con lena affannata, / uscito fuor del pelago a la riva, / si volge a l’acqua perigliosa e guata (Inf. I, 22-24) Così la neve al sol si disigilla (Par. XXXIII, 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

mettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mettere [mettesse, cong. imperf. I singol., in Fiore CLIII 1; mettor, ind. pres. III plur., XC 3; anche miso nel participio passato] Lucia Onder Verbo di significato generico, che assume connotazioni [...] li suoi riguardi / acciò che l'uom più oltre non si metta (ugualmente, in espressione metaforica, in Pd II 5 non vi mettete in pelago, e al v. 13 la stessa immagine con costrutto transitivo); Pg I 63 non lì era altra via / che questa per la quale i ... Leggi Tutto

UBERTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Guglielmo Gian Paolo G. Scharf UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] Lorenzo Guazzesi, Pisa 1760; G. Bevegnati, Leggenda della vita e dei miracoli di s. Margherita da Cortona, trad. di Lodovico da Pelago, Roma 1858 (Cortona 1959); U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MARGHERITA DA CORTONA – CASTELLO DI GARGONZA – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] seppe rifiutare e si rimise al lavoro, pur confidando all'amico G.A. Della Beretta che tornava "ad imbarcarsi in un pelago" che l'avrebbe impegnato per il resto della vita. Ricevette inoltre nel giugno 1770, sempre per interessamento del Kaunitz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MONDAINI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDAINI, Gennaro Mirco Carrattieri – Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] fascicolo Gli italiani nel mondo della rivista L'Italia d'Oltremare. Dopo l’8 sett. 1943 riparò nella campagna fiorentina a Pelago. Alla ripresa delle lezioni, nella primavera 1944, chiese e ottenne un congedo; fu poi collocato a riposo per motivi di ... Leggi Tutto

entrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

entrare (intrare) Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà. Verbo [...] costei sono ordinate, chiosa D. stesso in III IV 4). In altri casi è implicita nell'espressione l'idea di ‛ incominciare ' qualche cosa: e. in pelago, o ne l'alto passo, o ne l'aringo (Cv II I 1, If XXVI 132, Pd I 18) significa " dare inizio " a un ... Leggi Tutto

Alighieri, Dante

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Dante Alighieri Cesare Vasoli La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] di un essere razionale. Ecco perché Dante si proponeva come l’umile guida che accompagnava i suoi simili nel gran «pelago» del sapere, un mare seminato di dubbi, oscurità e incertezze, ma che conduceva alla meta finale: la piena soddisfazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – RICCARDO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pèlago
pelago pèlago s. m. [dal lat. pelăgus, gr. πέλαγος «mare»] (pl. -ghi), letter. – 1. Mare; vasta e profonda distesa d’acqua: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del p. a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); sovra...
pelàgia
pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali