• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Diritto [4]
Lingua [3]
Biologia [2]
Europa [2]

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] a una pala d'altare (S. Pietro ligneo) eseguita, con un S. Gregorio VII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed oggi nella chiesa di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, è tutto ciò che resta del periodo toscano del Cipriani. Nel 1755 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

varco

Enciclopedia Dantesca (1970)

varco Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO). Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura [...] Atlantico che Ulisse aveva tentato di varcare, di traversare (cfr. Pd II 3 dietro al mio legno che cantando varca il pelago della difficile navigazione poetica). In senso estensivo indica la bocca, in quanto la voce, rotta dalle lagrime e dai sospiri ... Leggi Tutto

artimone

Enciclopedia Dantesca (1970)

artimone In If XXI 15 altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa, denota una specie di vela. Gli antichi commentatori e i dizionari di termini marinari sono piuttosto vaghi [...] nell'espressione figurata di Cv II I 1 dirizzato l'artimone de la ragione a l'òra del mio desiderio, entro in pelago. Bibl. - A. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, Voghera 1889; E.R. Curtius, La littérature européenne et le moyen âge latin ... Leggi Tutto

benche

Enciclopedia Dantesca (1970)

benché (ben che; anche semplicemente ben) Mario Medici La congiunzione subordinativa concessiva, con il valore di " quantunque ", " sebbene ", " per quanto ", seguita dal congiuntivo, ha un uso limitatissimo [...] vista che riceve il vostro mondo, / com' occhio per lo mare, entro s'interna; / che, ben che da la proda veggia il fondo, / in pelago nol vede; XX 72 Ora conosce assai di quel che 'l mondo / veder non può de la divina grazia, / ben che sua vista non ... Leggi Tutto

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pascoli, Giovanni Franco Lanza Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] per la prima volta la mitografia di D. personaggio: " or Egli dritto stante / imperiale sopra la persona / tese le mani al pelago sonante ", finché l'apocalisse delle due isole semoventi verso la foce dell'Arno, a suggellare l'invettiva di If XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MAURO DI ROMAGNA – CIVILTÀ CATTOLICA – FIERA LETTERARIA – PARTITO POLITICO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Rodano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodano Adolfo Cecilia Fiume che nasce nelle Alpi, in territorio svizzero, e svolge gran parte del suo corso in territorio francese. Sfocia nel Mediterraneo con un vasto delta, la cui biforcazione inizia [...] che da l'uno lato vi corre un fiume che si chiama Rodano, e da l'altro lato questo medesimo fiume stagna e fa pelago "), il Lana (" Arli ... una terra de Provença, per la qual Rodano fa lì gran lago "), l'Anonimo (" et ivi presso fa uno stagno "), il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CARLO MARTELLO – IMPALUDAMENTO – NECROPOLI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

pericoloso

Enciclopedia Dantesca (1970)

pericoloso (in poesia, sempre periglioso) Andrea Mariani Aggettivo con valore di " dannoso " o " esposto al danno ", " rischioso ". Questo secondo valore è in Cv IV I 6, dove la coppia dannoso e pericoloso [...] Cv I XI 8 pericolosissimo difetto, e IV VII 3 pericolosissima negligenza. Molto espressivo l'uso di periglioso in If I 24; il pelago (v. 23) si specifica poi meglio in un'acqua perigliosa (" che era stata... pericolo di morte ", Steiner): qui torna ... Leggi Tutto

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] e di acqua dolce. Anche a livello delle comunità animali viventi nel pelago (plancton) e sui o nei sedimenti (bentos), molti sono i dalle stagioni o da eventi eccezionali: nelle zone pelagiche degli oceani e dei mari può raggiungersi facilmente uno ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] dedicandosi soprattutto agli studi religiosi. Ma qui compose anche il Ragionamento sopra alchuni luoghi de' Triumphi del Petrarca o Pelago, perché ivi ambientato, e il De poetice ad Laurentium Medicem (Parigi, Bibl. nat., ms. Lat. 7879). Dal 1491 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Francesca Giovannetti, stiratrice, originaria di Sant’Andrea Pelago. Fu un matrimonio travagliato, inviso alla famiglia violenza al patrimonio di un possidente terriero di Sant’Andrea Pelago, in riferimento a un episodio avvenuto nel gennaio del 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – PARTITO REPUBBLICANO – SALVATORE QUASIMODO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pèlago
pelago pèlago s. m. [dal lat. pelăgus, gr. πέλαγος «mare»] (pl. -ghi), letter. – 1. Mare; vasta e profonda distesa d’acqua: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del p. a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); sovra...
pelàgia
pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali