• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Diritto [4]
Lingua [3]
Biologia [2]
Europa [2]

gli

Enciclopedia Dantesca (1970)

gli (li; lì) Mario Medici Particella avverbiale atona della lingua antica, corrispondente a ‛ ci ' o ‛ vi ', con usi e valori uguali (anche di pronome dimostrativo). Si trova usata encliticamente, in [...] Diana (con valore di pronome dimostrativo e il significato di " in ciò "); Pd XIX 63 ben che da la proda veggia il fondo, / in pelago nol vede; e nondimeno / èli (nella '21, ègli); XXV 124 In terra è terra il mio corpo, e saragli / tanto con li altri ... Leggi Tutto

stagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagnare Maria Adelaide Caponigro Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lago di Garda, in If XX 66 Suso [...] del Rodano (If IX 112 ad Arli, ove Rodano stagna), che giunto ad Arles forma un delta, dove ancora oggi si trovano numerosi grandi stagni. Le Chiose Selmi affermano al riguardo che presso Arles il Rodano " stagna e fa pelago ", cioè " forma palude ". ... Leggi Tutto

NOBILI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Pellegrino Stefano Tabacchi NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini. Apparteneva a una famiglia di condizione [...] Irene e, intorno al 1778, lo avviò a una carriera nell’amministrazione ducale. Ricoprì dunque le giudicature di Pieve Pelago, Trassilico, Minozzo e Montefiorino. Nel 1787 fu chiamato a Modena come segretario del Supremo consiglio di giustizia. Passò ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA

nondimeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

nondimeno Riccardo Ambrosini L'avverbio restrittivo n. (" tuttavia ", " ciononostante "), chiaro corrispondente del latino nihilominus, è attestato soltanto in Cv III VII 6 avvegna che posti siano qui [...] manifesta; / e lascia pur grattar dov'è la rogna; , XIX 62 [ l'occhio ] ben che de la proda veggia il fondo, / in pelago nol vede; e nondimeno / èli [" c'è "], ma cela lui l'esser profondo. N. ritorna una quarantina di volte nel Decameron (anche in ... Leggi Tutto

guatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guatare Antonietta Bufano [guate, in rima, indic. pres. II singol.] - Ricorre sempre in rima, e vale " guardare ", specialmente con attenzione o insistenza (talvolta sottolineata da pur): If VI 6 novi [...] che pur inver' la terra guate?, " continui a guardare " (così anche in If XXIX 4 Che pur guate?). Colui che uscito fuor del pelago... / si volge a l'acqua perigliosa e guata (If I 24), " in quel guatare conosce molto meglio il pericolo del quale è ... Leggi Tutto

CONSUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monti della Toscana che collegano la dorsale appenninica al nodo del M. Falterona con la breve catena subappeninica del Pratomagno, separando così la valle superiore dell'Arno (Casentino) dalla val di [...] montano che, sempre più sviluppatosi, venne eretto nel 1845 in parrocchia. L'abitato, divenuto negli ultimi tempi una frequentata stazione climatica estiva, è diviso nelle due comunità di Montemignaio e di Pelago e conta complessivameute 338 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEMIGNAIO – PONTASSIEVE – PRATOMAGNO – CASENTINO – FIRENZE

premere

Enciclopedia Dantesca (1970)

premere Antonio Lanci Come transitivo, nel significato di " spingere ", è detto del torrente ch'alta vene preme (Pd XII 99), " fiume... che vena d'acqua, che vegna d'alto, spinga " (Buti). In senso [...] quasi causativo). Il Tommaseo richiama il virgiliano " per ora novem [il Timavo] vasto cum murmure montis / it mare proruptum et pelago premit arva sonanti " (Aen. I 245-246); e cfr. anche Georg. I 240-241 " mundus, ut ad Scythiam Riphaeasque arduus ... Leggi Tutto

GHIBERTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI, Lorenzo Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di essere nato nel 1378 dal regolare matrimonio tra Fiore e Cione Paltami Ghiberti, figlio di un notaio, che si celebrò a Pelago nel 1370. La donna avrebbe in un secondo tempo lasciato il marito per trasferirsi a Firenze col G. e la sorella maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

rivedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivedere [al fut. rivedrai e rivederà; cong. pres. I singol. riveggia] Riccardo Ambrosini Attestato in 11 luoghi della Commedia, r. indica l'azione di " tornare a vedere ", " vedere di nuovo ". Oltre [...] ?), D. risponde: non fïa 'l tornar mio tantosto; XXVI 95; Pd II 4 tornate a riveder li vostri liti: / non vi mettete in pelago; VI 68 [l'aquila] Antandro e Simeonta, onde si mosse, / rivide. R. indica, invece, il vedere di nuovo qualcosa da cui lo ... Leggi Tutto

uscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima] Domenico Consoli Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] 6, Pg I 17, ecc.). Peculiare la reggenza di un sostantivo o di un infinito preceduti da ‛ a ': uscito fuor del pelago a la riva (If I 23); quindi uscimmo a riveder le stelle (XXXIV 139). A illustrazione del significato fondamentale valgano i seguenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pèlago
pelago pèlago s. m. [dal lat. pelăgus, gr. πέλαγος «mare»] (pl. -ghi), letter. – 1. Mare; vasta e profonda distesa d’acqua: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del p. a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); sovra...
pelàgia
pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali