FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Gattolin, Cento disegni di G. F. ... (catal.), Modena 1975; R. Grandi, Un pittore tra Rivoluzione e Restaurazione, in PelagioPalagi, artista e collezionista (catal.), Bologna 1976, p. 75; G. Soli, La chiesa di S. Carlo del Castellaro in Modena ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] in contrada Tre Monasteri (1828), che però non fu realizzato perché gli venne preferita la soluzione elaborata da PelagioPalagi (D’Amia, 1999). Nel settore dell’edilizia civile Pestagalli realizzò anche il casino Parravicini, poi albergo Europa, a ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] la direzione degli scavi condotti nelle necropoli di Saqqāra, nell’antica Menfi. Gli oggetti rinvenuti furono acquistati da PelagioPalagi, e la collezione si trova oggi esposta presso il Museo archeologico di Bologna. Amalia, con un gruppo molto ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di storia dell’arte, X (1976), pp. 79-102; A.M. Matteucci, Scenografia e architettura nell’opera di PelagioPalagi, in PelagioPalagi artista e collezionista (catal.), Bologna 1979, p. 108; M.C. Bandera, P. P. ‘il Mirandolese’, Mirandola 1990 (recens ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] i pittori Filippo Agricola, Tommaso Minardi, PelagioPalagi, Giovan Battista Wicar, Pietro Piani, B.2808, B.2817, B.2820, B.2824, B.2826, B.2831; Fondo P. Palagi, 28.5; Arezzo, Archivio storico dell’Accademia Petrarca, Fondo Nenci, L II 146, cc. ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] delle difficoltà che dovette incontrare è data dalle lettere inviate dallo stesso C. e dal fratello Luigi a PelagioPalagi, conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (cartone 5). I due artisti si rivolgevano all'autorevole pittore per ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] (Ronzoni, in Vecchi angoli, 1965, p. 15). Nel 1809 tornò a Bergamo, come si desume da alcune lettere del pittore PelagioPalagi (Vecchi angoli, 1965, pp. 25 s.). Nel 1812, con Vincenzo Bonomini, lavorò alle scenografie per alcuni spettacoli al teatro ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] a particolare confidenza e schiettezza fu una serie di lettere che Peloso indirizzò a un altro pittore contemporaneo, PelagioPalagi, dal quale acquistò alcuni quadri e al quale si rivolse per raccomandare il giovane pittore genovese Giuseppe Isola ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] culminava nel soffitto dipinto da C. C. Dauphin ora perduto (è stato sostituito nel 1835-40 su disegno di PelagioPalagi).
Né va dimenticata una commissione importante che risale al 1661 e coinvolge i C. con il miniatore, calligrafo e grafico ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] comunali, originariamente formate dalla collezione del pittore bolognese PelagioPalagi (morto nel 186o) e poi, a : G. Pellegrini, Catalogo dei vasi antichi dipinti delle collezioni Palagi ed Universitaria, Bologna 1900; id., Catalogo dei vasi greci ...
Leggi Tutto