Tropicalista, zoologo e zoogeografo (Tortona 1883 - Genova 1972), prof. di anatomia comparata nell'univ. di Pavia (dal 1923) e di zoologia in quella di Roma (1935-58). Compì numerosi viaggî in Europa, [...] anche ricerche in alcune piccole isole italiane (Biogegrafia dell'Isola di Zannone, in collab., 1953-54; Biogeografia delle Isole Pelagie, in collab., 1960). Progettò un vasto trattato di zoologia, di cui peraltro pubblicò solo il primo volume (1951 ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] (Firenze 1885); Flora dell'Ob inferiore (Firenze 1896); L'isola del Giglio e la sua flora (Torino 1900); Le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora (Firenze 1908); L'isola Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora (Firenze 1909 ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] soprattutto per le comunicazioni (motonavi e aliscafi) con le isole Egadi, Tunisi, Palermo, Cagliari, Genova, Pantelleria e le Pelagie. Consistente è la flottiglia peschereccia che fa capo a T., centro della pesca del tonno. Il settore industriale ...
Leggi Tutto
SADE, Donatien-Alphonse-François, conte, detto marchese di
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Parigi il 2 giugno 1740, morto a Charenton il 2 dicembre 1814. Entrato a 14 anni nei cavalleggeri, divenne [...] sue opere. Nel 1801 fu nuovamente arrestato per avere scritto un libello contro Giuseppina e Napoleone: chiuso prima a Sainte-Pélagie, poi a Bicêtre, fu riportato nel 1803 a Charenton, ove rimase sino alla morte.
La dissolutezza della sua condotta ...
Leggi Tutto
ROLAND, Madama
Francesco Lemmi
Jeanne-Marie (Manon) Phlipon, figlia di un incisore, nacque il 17 marzo 1754 a Parigi, dove fu ghigliottinata il 9 novembre 1793. Studiò la pittura, la musica, la matematica, [...] onde, il i° giugno 1793, fu rinchiusa all'Abbazia. Rimessa in libertà il 24, e arrestata di nuovo poche ore dopo, fu a S. Pelagia sino al 31 ottobre, e poi alla Conciergerie. Manon - come la chiamavano gl'intimi - si difese da sé davanti al tribunale ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] (L.) in Italia, ibid., XXXIX (1969), pp. 128-157; Gli uccelli ad oggi riscontrati nelle isole Linosa, Lampedusa e Lampione (Isole Pelagie, Canale di Sicilia, Mediterraneo), ibid., XL (1970), pp. 77-283; in collab. con E.A. Di Carlo: Gli uccelli dell ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] di isolette mai visitate da naturalisti esploratori della Sicilia: in particolare Ustica, le Egadi, le Eolie, Pantelleria e le Pelagie di cui descrisse anche la geologia.
In queste occasioni il G. assolveva a incarichi del re, come quando a ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] tassonomico; suo è il capitolo loro dedicato all’interno del volume di Edoardo Zavattari, Biogeografia delle isole Pelagie (Roma 1960). Scrisse anche molti contributi sull’ortotterofauna della Libia, studiando gli esemplari che regolarmente venivano ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] dell’Ob inferiore: studio di geografia botanica, Firenze 1900; La flora dell’arcipelago toscano, Firenze 1903; Le isola pelagie, Firenze 1908; Flora melitensis nova, Palermo 1912-1915 (con A. Caruana Gatto); Flora dell’isola di Pantelleria, Firenze ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] ritirata dell'armata di Rommel, Malta non ebbe più compiti offensivi verso oriente, ma con i suoi mezzi contribuì non solo a intercettare i traffici con la Tunisia, bensì anche alla resa di Pantelleria e delle Pelagie, e all'invasione della Sicilia. ...
Leggi Tutto
pelagia
pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
pelagiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.