Generale e uomo politico brasiliano (Pico, Alagoas, 1839 - Divisa, Rio de Janeiro, 1895); partecipò alla guerra contro il Paraguay (1865-70) e fu ministro della Guerra nel governo provvisorio nato dopo la proclamazione della repubblica (1889). Nel 1891 fu eletto vicepresidente con M. D. da Fonseca. Come presidente, successo a Fonseca, che aveva dato le dimissioni lo stesso anno della sua elezione, ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore brasiliano (Lençóis, Baía, 1876 - Rio de Janeiro 1947). Oltre a varie opere di carattere scientifico e a saggi di critica letteraria (pubbl. in Obras literárias completas, 25 voll., 1944), ha scritto poesie di tipo simbolista (Rosa mística, 1900; A esfinge, 1911) e romanzi di indagine psicologica a sfondo sociale (Maria bonita, 1914; Fruta do mato, 1920; Sinhazinha, 1929) ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1743 - Ambaca, Angola, 1793); si deve forse alla deportazione in Africa, cui fu condannato come aderente a una congiura e presunto autore di uno scritto satirico in versi (Cartas chilenas), se non ci sono pervenuti i suoi poemi, una traduzione della Merope del Maffei, ecc. Nelle poche liriche delle sue Obras poéticas (post., 1865), si rivela poeta tradizionale, ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Guaratinguetá, San Paolo, 1848 - Rio de Janeiro 1919). Fu deputato conservatore per lo stato di San Paolo (1872), e due volte presidente dello stesso (1900-02 e 1912-16). Membro [...] dell'Assemblea costituente alla proclamazione della Repubblica (1889); ministro delle Finanze durante le presidenze di F. Peixoto (1891-94) e di P. Moraes-Barros (1894-98), fu presidente della Repubblica dal 1902 al 1906. Rieletto nel 1918, morì ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] divergenze col presidente, il maresciallo Deodoro da Fonseca, e all'avvento della dittatura militare del maresciallo Floriano Peixoto (1893) si ritirò in Inghilterra, ove scrisse il suo capolavoro letterario: Cartas da Inglaterra. Tornato in patria ...
Leggi Tutto
Ammiraglio brasiliano (Baía 1840 - ivi 1902). Distintosi nella guerra del Paraguay (1865-70), contrammiraglio nel 1890, fu poi ministro della Marina. Dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente [...] , capeggiò la rivolta di Rio Grande do Sul e della flotta, e ottenne le dimissioni di Fonseca. Nel 1893, essendo presidente F. Peixoto, M. capeggiò una nuova rivolta della flotta, ma fu sconfitto dall'esercito e si rifugiò a Buenos Aires (apr. 1894). ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] A Gazeta, 17 ott. 1972; Ultima homenagem ao autor de monumentos famosos da cidade, in Diário de São Paulo, 16 genn. 1974; Silveira Peixoto, E E. também se foi, in A Gazeta, 23 genn. 1974; P.M. Bardi, Um século de escultura no Brasil, São Paulo 1982 ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] per poi trasferirsi a Rio de Janeiro, chiudendo così il 'ciclo di Cataguases', che, assieme a Limite (1930) di Mário Peixoto, siglò la stagione del cinema muto brasiliano. A Rio de Janeiro, lavorando per la Cinédia, società cinematografica dell'amico ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , Rio de Janeiro 1955; Exposicão A.G. G., seus discipulos e continuadores (catal.), Rio de Janeiro 1955; E. Ramos Peixoto, Exposicão comemorativa do centenario de nascimento de A.G. G.…, in Anuario do Museu nacional de belas artes, XIII (1955-56 ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] s.; Id., Aggiunte e correzioni ai dizionari biografici dei musicisti, in La Critica musicale, V (1922), pp. 229-238; M. Pereira Peixoto de Almeida Carvalhais, Inês de Castro na opera e na choreographia italianas, Lisboa 1908, ap. 8, pp. 211-218; Rass ...
Leggi Tutto