DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] o di quelle forme dell'inversione ironica - codificate dalle retoriche antiche e medievali e praticate in ambito provenzale (Peired'Alvernha, il Monaco di Montaudon) - che sono la vituperatio iocosa, o lode alla rovescia, la permutatio per contraria ...
Leggi Tutto
Verseggiatore fiorentino (m. 1296), fratello di Corso e Piccarda Donati, amico e lontano parente di Dante per effetto del matrimonio di questo con Gemma Donati. Il poeta immagina di trovarlo tra i golosi, nei canti XXIII e XXIV del Purgatorio, e di rievocare con lui, affettuosamente, i comuni trascorsi ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe servito di Gianni Schicchi per falsificare con macabro procedimento il testamento dello zio Buoso (If XXX 31 ss.). Morì ... ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ivi morto il 28 luglio 1296. Fu fratello di Corso e di Piccarda Donati. Dopo il matrimonio di Dante Alighieri con Gemma Donati, Forese diventò parente del poeta, essendogli Gemma cugina in terzo grado; ma con Dante, prima ancora del matrimonio, ... ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] Peires von Auvergne, in Romanische Forschungen, XII(1900), pp. 761-768, e le note a pp. 855-857; A. Del Monte, Peired'Alvernha. Liriche, Torino 1955, pp. 118-134. Si veda anche per l'ampio commento e con bibl. di precedenti ediz. commentate: A ...
Leggi Tutto