• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Biografie [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

PEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] corso si unisce al Rezat presso Fŭrth formando il Regnitz, affluente del Meno. Il canale Ludovico, che si stacca dal Pegnitz presso Norimberga e fa capo nell'Altmühl, mette in comunicazione il bacino del Reno con quello del Danubio. Nella prima parte ... Leggi Tutto

Norimberga

Enciclopedia on line

Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario sviluppo economico del Land bavarese, cui la città appartiene, e che è stata rafforzata dalla costruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga (4)
Mostra Tutti

FÜRTH

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] in una fertile pianura tra Pegnitz e Rednitz, che a valle di Fürth si uniscono formando il Regnitz. La città è lambita a est anche dal Ludwigskanal. Con Norimberga (del cui distretto economico essa fa parte) è unita da una tramvia elettrica e da una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – NORIMBERGA – CARLOMAGNO – PEGNITZ – BAVIERA

Harsdörfer, Georg Philipp

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Norimberga 1607 - ivi 1658). Studiò diritto ad Altdorf e Strasburgo. Nella sua Norimberga si mostrò attivissimo organizzatore e instancabile poligrafo. Aperto agli influssi delle letterature [...] 'Italia, nel 1644 fondò con J. Klaj l'accademia linguistica e letteraria detta dello Hirten- und Blumenorden an der Pegnitz. Scopo dell'accademia, e quindi anzitutto di H., era quello d'ingentilire il linguaggio, tramite una lirica eletta, preziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – NORIMBERGA – LATINO – ITALIA

BIRKEN, Siegmund von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato il 5 maggio 1626 a Wildenstein presso Eger (Boemia), morto a Norimberga il 12 giugno 1681. Il nome originario della famiglia era Birkner, latinizzato poi in Betulius: solo nel 1654 [...] v. B. è il maggior rappresentante della scuola poetica di Norimberga, fiorita sotto le insegne dell'"Ordine dei Pastori della Pegnitz". Venne in Italia nel 1660-61, col principe Ch. E. v. Brandeburg-Bayreuth (v. la descrizione del viaggio pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – GOTTINGA – PEGNITZ – BAROCCO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKEN, Siegmund von (1)
Mostra Tutti

MENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa [...] Regnitz), fiume quest'ultimo che nasce col nome di Rezat nelgradino delle marne iridate e riceve presso Fürth il Pegnitz proveniente dal Giura Francone. Presso la confluenza del Rednitz, la pendenza dell'alveo diminuisce e il fiume diventa navigabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENO (1)
Mostra Tutti

Praga e la Boemia da Carlo IV a Venceslao

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] Frauenkirche di Norimberga, poi, al servizio di Carlo IV, realizza il decoro scultoreo del castello di Lauf auf der Pegnitz, prestando la sua opera per altre imprese promosse dalla corte, nella chiesa di Ognissanti nel castello di Hradcany e per ... Leggi Tutto

LATRINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet) Guido CALZA Bruno Maria APOLLONJ * Storia. - Sulle latrine [...] cosiddetti geheime Gemächer "luoghi segreti" erano ripuliti da operai durante la notte e il loro contenuto era gettato nella Pegnitz; in molte città francesi le strade erano percorse al mattino da alcune vetture speciali adibite al ritiro - casa per ... Leggi Tutto

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nel sec. XVIII. L'edificio gotico più importante è l'arciparrocchia dedicata alla Vergine. Il municipio, situato su un'isola della Pegnitz, con una torre a difesa del ponte, nella sua pianta gotica risale pure al sec. XV; ma nel secolo XVIII fu ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore M. Mihályi Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] ), Kašpark (od. Kašperkské Hory, in Boemia), Karlshaus presso Hluboká nad Vltavou, la Wenzelsburg a Lauf an der Pegnitz presso Norimberga (1364), Karlsfried presso Zittau (1357) e Nova Bohemia presso Pregnitz. Analogamente nelle chiese, nei monasteri ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO PETRARCA – CRISTALLO DI ROCCA – RITO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali