Rocce cristalline di origine mista, originatesi dalla commistione, più o meno intima e completa, di elementi non rifusi di una roccia metamorfica (paleosoma) con materiale liquido-viscoso silicatico derivante [...] dalle m. eterogenee, dove l’apporto feldspatico nuovo si evidenzia sotto forma di vene o filoncelli aplitici o pegmatitici che attraversano la roccia più antica anche in discordanza. La formazione delle m. si realizza attraverso più stadi evolutivi ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] s. è collegata in genere al fenomeno magmatico; essi possono formarsi in vari stadi: nella fase ortomagmatica, in quella pegmatitico-pneumatolitica, in quella idrotermale, oppure per reazioni tra le masse magmatiche e le rocce con le quali tali masse ...
Leggi Tutto
Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni [...] un residuo magmatico di bassa temperatura e in presenza della fase vapore.
In petrografia si definisce stadio pegmatitico, durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da temperature ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] su aree molto vaste, ma i minerali vi si trovano in quantità non molto elevate.
Giacimenti pegmatitico-pneumatolitici. Lo stato pegmatitico-pneumatolitico è caratterizzato da un elevato contenuto in vapor acqueo e gas, che permette lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] componente silicatica non volatile del m., originando la maggior parte delle rocce eruttive intrusive e di quelle ipoabissali. Lo stadio pegmatitico rimane grosso modo definito tra le temperature di 750-500 °C. In questo intervallo, mentre si ha la ...
Leggi Tutto
pegmatitico
pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da...
micropegmatitico
micropegmatìtico agg. [comp. di micro- e pegmatitico] (pl. m. -ci). – In mineralogia, di concrescimento, associazione, struttura di tipo pegmatitico così minuti da essere risolvibili solamente al microscopio.