Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato di uranio, ittrio, erbio, cesio e ferro, monoclino, pseudorombico. È stato rinvenuto in pegmatiti ricche di minerali [...] delle terre rare in masse irregolari o cristalli appiattiti ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore grigio chiaro, borato basico di berillio, Be2 (OH)BO3, rombico. In cristalli prismatici fragili si trova presso Helgaråen, Norvegia meridionale, nel Madagascar e in Italia nelle pegmatiti [...] di San Piero (Isola d’Elba) ...
Leggi Tutto
spessartina Minerale del gruppo dei granati, di colore giallo miele tendente al rosso; è nesosilicato d’alluminio e manganese, Mn3Al2(SiO4)3, monometrico. Si rinviene in cristalli nei graniti, pegmatiti [...] e nelle rocce metamorfiche ricche di minerali di manganese ...
Leggi Tutto
spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ...
Leggi Tutto
zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto a Zinnwald (Sassonia), a San Diego ( ...
Leggi Tutto
Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, [...] tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche (micascisti e gneiss), ma si presenta anche in rocce intrusive acide come i graniti, le apliti e le pegmatiti (➔ mica). ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] i primi due. Tutti e tre i minerali sono costituenti fondamentali delle rocce magmatiche intrusive (graniti, granodioriti, pegmatiti) ed effusive (rioditi, trachiti); il microclino è presente anche in rocce metamorfiche (gneiss). L’anortoclasio, più ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] ricordare: lepidolite, spodumene, berillo, monazite, wolframite, molibdenite, scheelite, cassiterite, uraninite, thorite, thorianite e altri. Le pegmatiti sono inoltre importanti per il loro contenuto di minerali usabili come gemme, tra cui berillo ...
Leggi Tutto
pegmatite
s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza...
pegmatitico
pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da...