• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Geologia [21]
Mineralogia [8]
Petrografia [4]
Fisica [3]
Biografie [2]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] dal giallo al giallo-bruno al bruno. Proviene dalla Norvegia settentrionale dove si trova in vene nelle pegmatiti. Sellaite (dedicata a Q. Sella). - Fluoruro magnesio MgF2. Tetragonale. In piccoli cristalli prismatici. Sfaldatura perfetta secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] magmi alcali-calcici (v. apliti), sia di magmi alcalini (v. tinguaiti); fra le forme acide filoniane rientrano pure le pegmatiti (v.), e come manifestazioni estreme si possono considerare talora anche certi filoncelli e certe vene di solo quarzo, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] , l'allanite, mentre della Valle del Cervo sono descritte gadolinite e metatorbernite. Vivianite, torbernite e zircone delle pegmatiti di Olgiasca, insieme con un raro fosfato di ferro e manganese (della famiglia della graftonite), sono riportati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] è sempre possibile con l'esame delle sole modalità esterne. Si possono dire di frattura certe sorgenti dovute a dicchi di pegmatiti, di quarzo, ecc. che attraversano rocce magmatiche più o meno alterate o fratturate, i quali essendo a pareti piane ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] alla generazione delle migmatiti, e nel campo del magmatismo, riguardo al processo di solidificazione dei graniti e delle pegmatiti e alla messa in posto di batoliti nell’intervallo di profondità della crosta continentale. È stata anche un utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] che, lungo il Tibagy, sono in relazione con rocce kimberlitiche; per altri casi è stata supposta un'origine da pegmatiti, e anche addirittura da soluzioni acquose. Queste ipotesi però, anche se plausibili, hanno basi troppo poco solide perché possano ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] volatili rimangono fluide a temperature relativamente basse e sono le ultime a consolidare (masse isterogenetiche) appartengono le pegmatiti (v.), caratteristiche per la presenza di minerali rari, o poco comuni, per la perfetta cristallinità, anzi ... Leggi Tutto

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] rocce endogene, che possono essere basiche come le eufotidi, diabasi, ecc., neutre come sieniti, dioriti, monzoniti, acide come granuliti, pegmatiti, ecc. Tra i filoni vanno ricordati quelli di fenditura e quelli listati, come per il piombo e per l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] da masse ignee profonde, talora da originarie arenarie, ecc., ma ormai irriconoscibili); graniti, anortositi, charnockiti, noriti, pegmatiti (formazioni di un primo periodo d'intrusione ed effusione magmatica); quarziti e scisti fossili del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 316.450 lire sterline, quello delle esportazioni di 193.026 sterline. Giacimenti minerarî in sfruttamento non ve ne sono: nelle pegmatiti sono segnalati giacimenti di mica biotite pallida a Scec e a Mandera, muscovite con berillo e graniti a Lafferug ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pegmatite
pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza...
pegmatìtico
pegmatitico pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali