• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [22]
Biografie [14]
Storia [2]
Musei mostre esposizioni [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [2]
Teatro [2]
Nuove forme di arte [1]
Vita quotidiana [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Action painting

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] Hilla Rebay aprono al pubblico il Museum of Non-Objective Painting, dedicato all’arte astratta; nel 1942 Peggy Guggenheim dà inizio all’attività del museo galleria Art of this Century con cui sostiene l’arte moderna. Il 1942 è l’anno dei surrealisti ... Leggi Tutto

ZINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) Roberta Serpolli il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri. La [...] della donazione Andreoli, in seguito integrati. Nel 1986, a un anno dalla scomparsa del maestro francese, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia gli dedicò «Jean Dubuffet e l’art brut», esposizione che incluse diversi dipinti di Carlo. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN GIOVANNI LUPATOTO – VITTORINO ANDREOLI – HARALD SZEEMANN

ORI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORI, Luciano Francesco Franco ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi. Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] a cura di Ralph Jentsch, presso il Museum of modern art di New York (1992-93) e, a Venezia, presso la Peggy Guggenheim Collection (1994); Continuità. Arte in Toscana 1945-2000, presso Palazzo Strozzi a Firenze, Palazzo Fabroni a Pistoia e al Centro ... Leggi Tutto

Jackson Pollock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] artistico del dipinto finito. Drip-paintings  Dopo avere esposto con regolarità alla galleria Art of this century di Peggy Guggenheim, nel 1948 tiene una nuova mostra personale con la gallerista Betty Parsons. È una esposizione dirompente. Pollock ... Leggi Tutto

informale, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informale, arte Stella Bottai Oltre la forma Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] hanno potuto emergere e continuare la propria attività grazie ad alcuni mecenati, come la ricca ed estrosa americana Peggy Guggenheim, la cui importante collezione è conservata a Venezia. In Europa, tra gli artisti dell'informale gestuale ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE CAPOGROSSI – PEGGY GUGGENHEIM – ESISTENZIALISMO – JACKSON POLLOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informale, arte (2)
Mostra Tutti

Delvoye, Wim

Lessico del XXI Secolo (2012)

Delvoye, Wim Delvoye, Wim. – Artista belga (n. Wervik 1965). Cresciuto a contatto con la tradizione storica e culturale delle Fiandre e non estraneo all’immaginario surrealista, D. rivolge la propria [...] allevati maiali per poi essere tatuati con complessi disegni progettati dall’artista. Nel 2009 realizza per la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia una torre, alta circa 10 metri, costruita in corten tagliato a laser che trae ispirazione dai ... Leggi Tutto

PERFORMANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERFORMANCE. Eugenio Viola – Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] motivi legati all’esigenza di una nuova messinscena. Peggy Phelan, per es., disegna un’ontologia della non da questa strategia è sicuramente Seven easy pieces, agito al Guggenheim di New York nel 2005: un personalissimo compendio per exempla della ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – NAM JUNE PAIK – MASTURBAZIONE – ALLAN KAPROW – VITO ACCONCI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali