• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [22]
Biografie [14]
Storia [2]
Musei mostre esposizioni [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [2]
Teatro [2]
Nuove forme di arte [1]
Vita quotidiana [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Piet Mondrian

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] di grande popolarità, espone assiduamente in gallerie importanti come la Valentine Dudensing Gallery e Art of this Century di Peggy Guggenheim. Scrive su riviste specializzate, il suo lavoro e la sua vita sono oggetto di articoli sui quotidiani. In ... Leggi Tutto

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] spesso Vedova riusciva a mangiare gratis o in cambio di un disegno (vi incontrò per la prima volta anche Peggy Guggenheim). Questo sodalizio avrebbe costituito, assieme al critico Giuseppe Marchiori, il Fronte nuovo delle arti, il cui manifesto venne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] esplora a più riprese il tema dell’amore erotico come in La vestizione della sposa (1939-1940, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim). Il soggetto, fantastico e sconcertante (un uomo uccello, una donna uccello e un essere con quattro seni), è dipinto ... Leggi Tutto

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Pevsner, Umberto Boccioni e Henry Moore. Eletto a propria dimora veneziana il palazzo Venier dei Leoni, la collezionista Peggy Guggenheim nel 1949 vi allestì, con Marchiori, una mostra di scultura contemporanea internazionale, con due gessi di Viani ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

Mark Rothko

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] le simbologie, i linguaggi, le tecniche di scrittura automatica. Nel 1945 ha l’opportunità, attraverso l’interesse di Peggy Guggenheim di allestire una personale alla galleria Art of This Century di New York. Colour field, tecnica ed esperienza ... Leggi Tutto

Il Louvre raddoppia

Il Libro dell'Anno 2013

Simone Verde Il Louvre raddoppia Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] ), nell’edificio progettato (1943-59) da Frank L. Wright. In seguito, sempre gestite dall’omonima Fondazione si sono aggiunte altre sedi: la Peggy Guggenheim collection di Venezia, che raccoglie le opere colle- zionate dalla nipote del fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – JEAN-HONORÉ FRAGONARD – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Louvre raddoppia (2)
Mostra Tutti

Milena Canonero

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppina Manin Milena Canonero Nostra signora dei costumi È italiana la donna più premiata a Hollywood: 4 Oscar (l’ultimo quest’anno per Grand Budapest Hotel) e 9 nomination. Nata a Torino, ha iniziato [...] al divertissement surreale di Wes, cita la pittura di Klimt e modella l’eccentrica milionaria di Tilda Swinton come una Peggy Guggenheim uscita dal parrucchiere con la permanente schizzata. Ma se sul set si diverte a giocare con i colori, nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARANCIA MECCANICA – MALCOLM MCDOWELL – PEGGY GUGGENHEIM – STANLEY KUBRICK – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milena Canonero (3)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "(57); e strepitosa fu la mostra all'Ala Napoleonica di Jackson Pollock - la prima in Europa - realizzata da Peggy Guggenheim, che aveva intanto trasferito a Venezia la propria collezione. Per il Comune, il ritorno allo spirito e alle dimensioni ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] completa, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984. 41. E. Di Martino, Bevilacqua La Masa, p. 61. 42. Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte. Confessioni di una donna che ha amato l’arte e gli artisti, Milano 1982; Philip Rylands, La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] del ’48 (la prima diretta da Pallucchini), la nascita della Fondazione Giorgio Cini, seguita dalla galleria aperta a Ca’ Venier da Peggy Guggenheim, e poi, nel 1954, ecco sorgere la nuova facoltà di Lingue a Ca’ Foscari, cui si affiancherà, nel ’70 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali