• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [22]
Biografie [14]
Storia [2]
Musei mostre esposizioni [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [2]
Teatro [2]
Nuove forme di arte [1]
Vita quotidiana [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

GORKY, Arshile

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORKY, Arshile Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog) Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] 1985; L. Corrin, J. Golding, R. Storr, M. Spender, Arshile Gorky, Fundación Caja de Pensiones, Madrid-Whitechapel Art Gallery, Londra 1990; Arshile Gorky. Opere su carta, a cura di P. Rylands, M. Spender, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – CRITTOGRAMMI – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORKY, Arshile (1)
Mostra Tutti

Holzer, Jenny

Enciclopedia on line

Holzer, Jenny Artista concettuale statunitense (n. Gallipolis, Ohio, 1950). Basata sul principio di "arte pubblica", latrice di messaggi diffusi al di fuori degli spazi espositivi tradizionali, la sua ricerca è elaborata [...] i suoi progetti più recenti si ricordano le proiezioni notturne al Festival del cinema di Cannes (2003), quelle sulla facciata del Peggy Guggenheim Museum di Venezia (2003) e quelle, già citate, For the city su alcuni edifici pubblici di New York. La ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – BIENNALE DI VENEZIA – PEGGY GUGGENHEIM – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzer, Jenny (2)
Mostra Tutti

Still, Clyfford

Enciclopedia on line

Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] su campi di colore, espansioni verticali di materia cromatica che creano profonde fluttuazioni dinamiche (Jamais, 1944, Venezia, Peggy Guggenheim Collection; Untitled, 1957, New York, Withney Museum). Un rappresentativo nucleo di opere è stato donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Still, Clyfford (1)
Mostra Tutti

Licini, Osvaldo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima [...] , 1952, Livorno, coll. P. Licini). Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Torino, Parigi, Mosca e in collezioni private italiane e straniere; nel 2018 la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia gli ha dedicato un'ampia retrospettiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – PARIGI – TORINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licini, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Kiesler, Frederick

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Czernowitz, Ucraina, 1890 - New York 1965). Si formò alla scuola di Adolf Loos, fu membro del gruppo G (Gestaltung) e in contatto con De Stijl. Nel 1923 ideò per il teatro di Berlino [...] svolse in prevalenza la sua attività di architetto: interno di un cinema dell'Ottava Strada (1928), Galleria di Peggy Guggenheim (1942), Endless House (primo progetto 1950, secondo progetto 1959), Teatro universale (progetto 1962). La sua opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEGGY GUGGENHEIM – GERUSALEMME – CZERNOWITZ – NEW YORK – NEW YORK

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] eseguiti nel 1909, in quelli già citati di Horta de Ebro di Picasso, ma ancora nel Poeta del 1911 (Venezia, Collezione Peggy Guggenheim), e nei numerosi ritratti che l'artista spagnolo esegue tra il 1910 e il 1912. È avvertibile in Gleizes (si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ) comprendente cinquantasei dipinti, e la personale con diciotto opere metafisiche alla galleria Art of this Century di Peggy Guggenheim (New York, 1943). La valutazione della critica italiana nei suoi confronti apparve decisamente negativa anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] personale di Consagra. Furono presentate opere in prevalenza verticali, realizzate con lamiere saldate, e trentasei disegni. Peggy Guggenheim, visitata la mostra, propose di esporre il Plastico rifiutato all’interno del padiglione greco, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BURRI, Alberto Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre [...] della Rome-New York Art Foundation (luglio 1957), istituita a Roma dalla pittrice Frances McCann, su suggerimento di Peggy Guggenheim, per alimentare le relazioni artistiche tra Italia e Stati Uniti. Il 1957 di Burri fu caratterizzato da numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

SANTOMASO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTOMASO, Giuseppe Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione [...] sua casa di Brescia luogo di mostre e di dibattiti (Cavellini, 1958). Nel 1946 Santomaso fece la conoscenza di Peggy Guggenheim, che stava trasferendo a Venezia la sua collezione, e ne diventò amico e collaboratore, aiutandola a individuare in Ca ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali