MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] -Roma-Napoli 1920; E. Donadoni, Scritti e discorsi letterari, Firenze 1921; A. Momigliano, Il M. illustratore dei "Promessi Sposi", in Pégaso, gennaio e marzo 1930; B. Croce, A.M., Bari 1930 (anche per gli scritti storici, la Morale cattolica e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 95; U. Benassi, Rileggendo la "Storia d'Italia" del G., in Nuova rivista storica, 1925; e per la questione dei discorsi nelle Storie, A. Dainelli, Discorso di Rinaldo degli Albizzi e di Niccolò da Uzzano nella guerra di Lucca, in Pègaso, luglio 1931. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] solo per questo si chiama «Il Ventuno» e apre con il tema dei «giovani», di coloro che non possono accontentarsi di leggere «Pègaso»(63); e forse, più sottilmente, per alludere a un ‘prima’ dell’assunzione del potere, proprio in quel 1932 saturo di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] grandi pannelli figurati, con temi prevalentemente mitologici. Tra i soggetti delle raffigurazioni compaiono scene tratte dai miti di Pegaso e di Bellerofonte; l'interpretazione di altre scene e il loro rapporto con la funzione dell'edificio sono ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] numero di santi orientali (Teodoro, Pantaleone), queste piastrelle - dalla superficie dipinta a colori vivaci - presentano anche temi mitologici (Pegaso e le ninfe), profili di animali stilizzati e un grande numero di motivi geometrici o vegetali.Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] l’elmo di Ade, che lo rende invisibile, e mettendosi in volo grazie ai suoi calzari prodigiosi o al cavallo alato Pegaso, sorto dal collo mutilato della Medusa insieme al gigante Crisaore.
Il drago e la fanciulla: un eroe cavalleresco
A partire da ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] nel piatto d'argento della Collezione Ortiz (Baity, 1991)·
Una citazione a parte merita il Bellerofonte che abbevera Pegaso del piatto di Ginevra (inv. AD 2382): qui troviamo rielaborata una soluzione figurativa ispirata a una creazione augustea ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] letteraria, 10 apr. 1932, poi in Scrittori negli anni, Milano 1963, pp. 122 s.; E. Montale, "Qualche cosa"; "Messico" di E. C.,in Pegaso, IV(1932), 5, pp. 626-30; G. Ferrata, E. C.,in Letteratura, II(1937), 1, pp. 93-111; A. Momigliano, in Corriere ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e talvolta d'indole mitologica: leoni, grifi o uccelli araldici, gorgonèia, teste di leoni, Eracle con l'arco, Bellerofonte su Pegaso, ecc. Sono egualmente rappresentati i due tipi di acroterio noti in Grecia: quello a disco e quello statuario, a ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] gruppo di s. risalenti al sec. 10° o all'inizio dell'11° reca infatti raffigurazioni - busti di profilo, la sfinge, pegaso - che hanno le loro radici nell'Antichità e che vennero forse ispirate da gemme o monete antiche.Per quanto riguarda infine i s ...
Leggi Tutto
pegaso
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegasiano
pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....