Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] altro è il fascio spino-cerebellare ventrale o crociato o di Gowers, che penetra nel cervelletto attraverso il peduncolo cerebellare superiore. Le vie per la sensibilità protopatica sono situate profondamente agli anzidetti fasci e solo in prossimità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Georg Isenschmid e Ludolf von Krehl (1868-1937) provavano che la lesione di due piccole aree laterali del peduncolo cerebrale provocava una brusca caduta di temperatura negli animali. Essi avevano scoperto l'esistenza di un secondo centro cerebrale ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] -4% dei soggetti; ha interesse clinico in quanto talvolta si infiamma e causa sintomi simili a quelli dell'appendicite; costituisce un residuo del peduncolo vitellino e si presenta come una tasca a dito di guanto, lunga 3-6 cm, posta a 40-50 cm dalla ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dalla faccia anteriore del cervelletto, che è unito al mesencefalo dai peduncoli cerebellari superiori, al ponte dai peduncoli cerebellari medi e al bulbo dai peduncoli cerebellari inferiori.
Da ciascun lato del tronco dell'encefalo emergono i nervi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] G., con sezioni microtomiche seriate, studiò tutte le componenti (corion, amnios, magma reticolato, vescicola ombelicale, peduncolo addominale, canale allantoideo), riaffermando ancora una volta l'originalità delle sue ricerche.
I brillanti risultati ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] decorrono tra un lobulo e l'altro, intralobulari quando penetrano nei lobuli polmonari. Ciascun ramo intralobulare forma il peduncolo di un lobulo polmonare e si divide in una decina di bronchioli terminali che diventano bronchioli respiratorî quando ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] quali dopo un certo tempo si sviluppa un corpo apicale a forma di limone (il corpo fruttifero); questo sovrasta un peduncolo ricoperto di cellulosa, che a sua volta aderisce al terreno solido a mezzo di un disco basale. Le spore si differenziano ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] non crea una cavità ma si accresce esternamente alla superficie del segmento osseo, al quale è fissata tramite un peduncolo. In questo caso l’intervento consiste nell’asportazione del tumore attraverso sezione alla sua base d’impianto. In alcuni ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] o globulare (v. figura 5) e contiene tre strutture che si proiettano all'esterno in maniera più evidente: il 'peduncolo' L7/Ll2 sulla destra; una 'protuberanza centrale' nel mezzo; la 'cresta' LI sulla sinistra. I ricercatori sono generalmente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dell'ipofisi sono stati assicurati a partire dagli anni trenta con l'accurato studio della vascolarizzazione del peduncolo ipofisario, della neuroipofisi e rispettivamente della adenoipofisi e la dimostrazione di un sistema di ‛vene porta' ipofisarie ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...