Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). [...] subito al disotto della corteccia nella corona raggiata ( e. sottocorticale), nella capsula interna ( e. capsulare), nel peduncolo cerebrale ( e. peduncolare), nel ponte ( e. pontina o crociata), nel bulbo ( e. bulbare), nel primo tratto del midollo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, zona particolare e circoscritta di organi anatomici.
L. coeruleus Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, piccola zona circoscritta del ponte di Varolio, così denominata per [...] dalla rimanente, che è rosea.
L. niger Banderella di sostanza nervosa, di colore nerastro, situata nella parte media del peduncolo cerebrale. È costituita da fibre orientate in tutti i sensi e da cellule nervose contenenti granulazioni pigmentarie di ...
Leggi Tutto
In medicina, nome dato a elementi anatomici sacciformi (s. auricolare, o sacculo) o, più spesso, a formazioni patologiche: s. piorroica, cavità che si forma in corrispondenza del colletto dei denti per [...] da connettivo fibroso privo di fibre elastiche: la cavità comunica con il lume arterioso per mezzo di un orifizio o di un peduncolo (colletto) e contiene sangue liquido, o sangue misto a trombi, o solo trombi stratificati: in quest’ultimo caso si può ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] dal mesencefalo alla parte superiore del midollo cervicale; l’origine apparente è invece al livello della protuberanza, in corrispondenza del peduncolo cerebellare medio; a tale livello il t. è costituito da 2 radici, una sensitiva e una motoria: la ...
Leggi Tutto
In anatomia, angolo p., depressione che separa il cervelletto dal ponte di Varolio; vi passano il nervo acustico, il facciale e l’intermediario di Wrisberg. Può essere sede di tumori che generalmente [...] e della sostanza nervosa adiacente. Sistema p. Fibre nervose che originano dai nuclei del ponte e decorrono nei peduncoli cerebellari medi.
In neuropatologia, sindrome p., manifestazioni cliniche (paralisi di arti e sguardo, tremore, asinergia ecc ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] strutture riproduttive femminili sono costituite da una coppia di ovuli su un peduncolo, inserito a sua volta su un rametto di 4-6 cm con un ovulo eretto, poste all’apice di un lungo peduncolo. Il seme è drupaceo, globoso, giallastro, con polpa di ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] della pressione sanguigna. Altra formazione anatomica situata presso la biforcazione della c., a cui è unita da un peduncolo, è il glomo carotideo, paraganglio sensitivo, che contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di tensione di CO2 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] organi che penetrano ed escono dal p., si osserva il peduncolo polmonare. Si tratta di un voluminoso fascio di formazioni anatomiche prendono parte (una per lato) alla costituzione del peduncolo polmonare e penetrano nel p. corrispondente attraverso l ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] le arterie e le vene bronchiali destre. Intorno al bronco, si dispongono poi rami nervosi provenienti dal vago. Nel peduncolo polmonare sinistro l'arteria polmonare è disposta al di sopra del bronco, la vena polmonare superiore anteriormente a esso ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] si forma in una metà dell’antera nelle Orchidacee prende il nome di pollinario; esso è sostenuto da un sottile peduncolo, detto caudicola, il quale finisce alla base in una massa vischiosa, facilmente staccabile dall’antera.
Forma e dimensione
La ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...