• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [412]
Zoologia [74]
Medicina [82]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

Polistes

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri Vespidi che comprende la specie P. gallicus (v. fig.), i cui nidi, a forma di coppa rovesciata, sono attaccati ai muri o agli arbusti per mezzo di un peduncolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – VESPIDI – INSETTI – SPECIE

Pennatulacei

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, detti anche penne di mare. Comprende specie marine coloniali formanti cormi per lo più a forma di penna, costituita da un polipo modificato, che presenta un peduncolo [...] infitto nella sabbia, e porta altri polipi, talora su espansioni laterali. In questi cormi, quasi sempre dioici, si ha dimorfismo: oltre ai polipi normali, si presentano piccoli polipi rudimentali, sterili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OTTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – DIOICI

Lepadomorfi

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Cirripedi Peduncolati, comprendente le famiglie Oxinaspididi, Pecilasmatidi e Lepadidi. Marini, la maggior parte è ermafrodita; a volte vi sono maschi di complemento. Hanno estremità [...] cefalica prolungata in un lungo peduncolo carnoso, cilindrico, prodotto dalla trasformazione delle antennule della larva cipridiforme, con il quale si fissano da adulti al substrato, sia galleggiante, sia sommerso. Il corpo è rivestito da 5 o 6 pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITA – CIRRIPEDI – CROSTACEI – LARVA – LEPAS

neomorfosi

Enciclopedia on line

Nella rigenerazione patologica o recuperativa, la rigenerazione di una parte completamente diversa da quella perduta o asportata: per es., un’appendice caudale al posto dell’arto posteriore nelle lucertole; [...] un’antenna al posto di un peduncolo oculare in alcuni Crostacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CROSTACEI

Linofrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Lofiformi batipelagici, dell’Oceano Atlantico e Indiano; i maschi, di piccole dimensioni, vivono permanentemente uniti alle femmine; queste presentano un lungo barbiglio [...] mandibolare (fig.) e un grande e complicato illicio, peduncolo mobile derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità un’appendice, a volte luminosa, utilizzati per attirare le prede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ATTINOPTERIGI – BATIPELAGICI – LOFIFORMI – BARBIGLIO

Gliptosferidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili con il solo genere Glyptosphaerites dell’Ordoviciano medio e superiore d’Europa. Avevano teca rotonda con placchette pentagonali, 5 ambulacri lunghi, [...] bocca coperta da 5 placche, diplopori sparsi sulle placche, peduncolo corto pluriseriato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – EUROPA

Pentacrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Crinoidei Isocrinidi, con pochi generi; comparsi nel Triassico, raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Giurassico. Avevano calice piccolo, scodelliforme, piastre infrabasali [...] piccole e piastre basali separate da radiali, braccia robuste, ramificate e con pinnule; peduncolo lungo, armato di cirri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – GIURASSICO – TRIASSICO – PINNULE – CALICE

Cistoidi

Enciclopedia on line

Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] per mezzo di un’estremità aborale con o senza peduncolo (c in fig.). La teca (b), di morfologia molto variabile, è costituita di 3 strati dei quali il mediano (stereoteca o mesostereoma) presenta una struttura caratteristica a canali; la sua funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – ANO

Toracici

Enciclopedia on line

Toracici Superordine di Crostacei Ma­xillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono [...] lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIRRIPEDI – CROSTACEI – ADDOME – BALANI

Cirripedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] adulto vivono fissi sulle rocce, o su corpi galleggianti o sommersi, ora mediante un peduncolo, ora sessili e aderenti al substrato. Molti sono parassiti, esterni o interni, di altri animali. Il tronco presenta sei appendici bifide, fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARASSITISMO – ERMAFRODITI – CROSTACEI – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirripedi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali