sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche ...
Leggi Tutto
Sottordine di Pesci Teleostei Lofiformi, marini abissali, simili alle rane pescatrici. Hanno bocca molto larga, il primo raggio della pinna dorsale è trasformato in un lungo filamento terminante con un [...] peduncolo carnoso usato per adescare la preda e spesso provvisto di organi luminosi.
In alcune famiglie i maschi, di dimensioni molto piccole, vivono attaccati ai tessuti della femmina con una fusione permanente delle labbra. Tra queste i Ceratidi ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi Articolati, con forme fossili dal Cretacico superiore (Turoniano) in poi, viventi in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili [...] con lunghissime pinnule, peduncolo con appendici laterali; vi appartiene il solo genere Bourgueticrinus. ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri Vespidi che comprende la specie P. gallicus (v. fig.), i cui nidi, a forma di coppa rovesciata, sono attaccati ai muri o agli arbusti per mezzo di un peduncolo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, detti anche penne di mare. Comprende specie marine coloniali formanti cormi per lo più a forma di penna, costituita da un polipo modificato, che presenta un peduncolo [...] infitto nella sabbia, e porta altri polipi, talora su espansioni laterali. In questi cormi, quasi sempre dioici, si ha dimorfismo: oltre ai polipi normali, si presentano piccoli polipi rudimentali, sterili, ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Cirripedi Peduncolati, comprendente le famiglie Oxinaspididi, Pecilasmatidi e Lepadidi. Marini, la maggior parte è ermafrodita; a volte vi sono maschi di complemento. Hanno estremità [...] cefalica prolungata in un lungo peduncolo carnoso, cilindrico, prodotto dalla trasformazione delle antennule della larva cipridiforme, con il quale si fissano da adulti al substrato, sia galleggiante, sia sommerso. Il corpo è rivestito da 5 o 6 pezzi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Lofiformi batipelagici, dell’Oceano Atlantico e Indiano; i maschi, di piccole dimensioni, vivono permanentemente uniti alle femmine; queste presentano un lungo barbiglio [...] mandibolare (fig.) e un grande e complicato illicio, peduncolo mobile derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità un’appendice, a volte luminosa, utilizzati per attirare le prede. ...
Leggi Tutto
Toracici Superordine di Crostacei Maxillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono [...] lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo. ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] adulto vivono fissi sulle rocce, o su corpi galleggianti o sommersi, ora mediante un peduncolo, ora sessili e aderenti al substrato. Molti sono parassiti, esterni o interni, di altri animali. Il tronco presenta sei appendici bifide, fortemente ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] può essere sostituito da altro apparato velenifero. Hanno sistema nervoso centrale, con notevole sviluppo dei corpi peduncolati soprattutto nelle caste sterili. Il sistema secretore è costituito da numerose ghiandole specializzate tra cui ghiandole ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...