Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] . I l. polmonari sono separati da profonde scissure (scissure interlobari) e a ciascuno di essi è destinato un peduncolo broncovasale proprio (bronco, arteria e vene lobari).
In anatomia microscopica, la piccola porzione del parenchima di un organo ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] occupata dai corpi mammillari e dal tuber cinereum: la sua porzione più declive si continua con l’infundibolo del peduncolo dell’ipofisi; il margine superiore o volta, nella porzione posteriore presenta l’impianto del corpo pineale, in quella ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] la tenda dell'ipofisi, o diaframma della sella, sepimento orizzontale teso al disopra della sella turcica, attraversato dal peduncolo ipofisario che connette l'ipofisi all'ipotalamo. La dura madre encefalica è solcata, inoltre, da vari canali venosi ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] bianchi. I peli in grado di secernere sostanze sono vivi; i p. ghiandolari o capitati, sono formati da un piede o peduncolo uni- o pluricellulare, che sorregge una capocchia, anch’essa di una o più cellule; questa elabora sostanze diverse che si ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] , ibid., X (1888), pp. 529-559; Due casi di eliminazione del laccio elastico e della parte strozzata del peduncolo attraverso la cavità del moncone uterino in seguito d'isterectomia sopravaginale per fibromioma, ibid., XIII (1891), pp. 537-556 ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] 200, contraddistinte ciascuna con due lettere latine, la prima delle quali, maiuscola, indica la regione di appartenenza.
I peduncoli c. nei Mammiferi sono le due formazioni che uniscono il ponte di Varolio al prosencefalo. Sporgono sulla faccia ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] endoscopica dei polipi, o polipectomia, è possibile a livello gastrico per tutti i papillomi di origine epiteliale dotati di un peduncolo, mentre non è consigliabile per quelli sessili, cioè ad ampia base di impianto, di dimensioni superiori ai 25-30 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] e i microtubuli. Di solito i motori sono costituiti da un dominio globulare, unito a un peduncolo superavvolto, che consente la dimerizzazione. Il peduncolo è, a sua volta, connesso con una coda globulare che spesso contiene la sequenza che indirizza ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e i microtubuli. Di solito i motori sono costituiti da un dominio globulare, unito a un peduncolo superavvolto, che consente la dimerizzazione. Il peduncolo è, a sua volta, connesso con una coda globulare che spesso contiene la sequenza che indirizza ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di Müller e l'allantoide, un'evaginazione cava che dalla parte caudale del sacco vitellino si estende nel peduncolo del corpo. La parte prossimale dell'allantoide formerà la vescica urinaria. Aspetti anatomofunzionali e patologici
l. Anatomia e ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...